Il marchio
Sin da quando è stata fondata, Asus è sempre stata particolarmente attenta al mondo dei giochi per PC. Questo impegno si è concretizzato nel 2006 con la creazione del marchio Republic of Gamers (ROG), con la finalità esclusiva di produrre hardware specialistici all’avanguardia per gli appassionati di giochi. Da allora, il lavoro del team Rog ha prodotto un flusso costante di tecnologie di gioco con prestazioni che ormai sono diventate leggendarie tra gli appassionati.
Rog è leader nei giochi per PC e nella produzione di cuffie da gaming. Con questa eccezionale partecipazione dei giocatori e del settore, l’azienda ha tutto ciò che serve per continuare a migliorare l’esperienza di gioco, perché la tecnologia non si ferma mai, e neanche il divertimento!
Le cuffie da gaming
Rog è famosa soprattutto per le sue cuffie da gaming. Ma quali sono gli aspetti da tenere in considerazione al momento dell’acquisto di un paio di cuffie da gaming? La scelta è molto importante perché determina una buona riuscita delle sessioni da gioco. Ci sono diversi aspetti fondamentali da considerare al momento dell’acquisto di un paio di cuffie dedicate al gaming. Prima di tutto, è importante valutare il comfort offerto, che è importante tanto quanto la qualità audio garantita, quindi non sottovalutatelo!
Un buon paio di cuffie deve essere in grado di offrirvi un’ottima ergonomia e un’ottima qualità audio. Ovviamente, a seconda del budget varierà anche la qualità del modello acquistato. È normale che un modello di fascia economica scenderà a dei compromessi per mantenere un prezzo più basso, ma sarà possibile comunque scegliere le cuffie Rog, tra la fascia economica e quella più alta di prezzo.
L’importanza del microfono
Se volete acquistare delle cuffie per il gaming dovete considerare anche la qualità del microfono, in quanto è fondamentale per poter parlare con i vostri compagni di squadra, e se vuoi comunicare con i tuoi amici in modo ottimale sarà meglio orientarsi per un paio di cuffie dotato di noise cancelling (cioè di tecnologia per la cancellazione dei rumori dall’esterno) nel microfono.
Inoltre, dovrai scegliere tra un microfono unidirezionale o un microfono omnidirezionale e devi prendere in considerazione parametri come la sensibilità, la risposta in frequenza e la pressione acustica. I microfoni omnidirezionali captano i suoni allo stesso modo, indipendentemente dalla direzione da cui questi provengono; quelli unidirezionali, invece, hanno una sensibilità che varia a seconda della direzione da cui proviene il suono, quindi sono in grado di catturare i suoni nelle situazioni più caotiche.