Quali cuffie intrauricolari scegliere? Info, prezzi, prodotti migliori

1
2
3
4
5
KZ EDX PRO in-Ear Auricolari,HIFI Bassi Cuffie in-Ear con Guscio in Resina e Metallo Cablate...
KZ ZS10 PRO X Auricolari In-Ear, 4BA+1DD Hybrid Driver HiFi Ear Monitor Auricolari, Cuffie...
LUDOS FEROX Auricolari In-Ear Cuffie, Cuffiette con Filo e Microfono, 5 Anni di Garanzia, Cuffie...
OPPO Enco Buds2 Pro Auricolari True Wireless, Autonomia 38h, Driver da 12.4mm, Bluetooth 5.3,...
Yinyoo CCZ Harmony BC01 Pro - Cuffie intrauricolari con driver ibrido 1DD 1BA, 3 frequenze...
KZ EDX PRO in-Ear Auricolari,HIFI Bassi Cuffie in-Ear con Guscio in Resina e Metallo Cablate Cuffie...
KZ ZS10 PRO X Auricolari In-Ear, 4BA+1DD Hybrid Driver HiFi Ear Monitor Auricolari, Cuffie cablate...
LUDOS FEROX Auricolari In-Ear Cuffie, Cuffiette con Filo e Microfono, 5 Anni di Garanzia, Cuffie...
OPPO Enco Buds2 Pro Auricolari True Wireless, Autonomia 38h, Driver da 12.4mm, Bluetooth 5.3, Raggio...
Yinyoo CCZ Harmony BC01 Pro - Cuffie intrauricolari con driver ibrido 1DD 1BA, 3 frequenze...
Yinyoo
Yinyoo
LUDOS
OPPO
Yinyoo
Bestseller No. 31
KZ EDX PRO in-Ear Auricolari,HIFI Bassi Cuffie in-Ear con Guscio in Resina e Metallo Cablate Cuffie...
KZ EDX PRO in-Ear Auricolari,HIFI Bassi Cuffie in-Ear con Guscio in Resina e Metallo Cablate...
【1 driver dinamico, suono basso HIFI】KZ EDX Pro è dotato di una nuova bobina mobile a doppio...Aspetto aggiornato: design semplice ed elegante: tecnologia in metallo intarsiato in resina,... 【Cavo aggiornato: 5N OFC filo di rame senza ossigeno】 L'unità possiede bassa impedenza e alta...
Bestseller No. 32
KZ ZS10 PRO X Auricolari In-Ear, 4BA+1DD Hybrid Driver HiFi Ear Monitor Auricolari, Cuffie cablate...
KZ ZS10 PRO X Auricolari In-Ear, 4BA+1DD Hybrid Driver HiFi Ear Monitor Auricolari, Cuffie...
【Design dell'alloggiamento in lega di alluminio e resina】 La copertura degli auricolari KZ ZS10...Driver migliorati: come versione aggiornata degli auricolari cablati KZ ZS10 PRO, gli auricolari KZ...Cavo rimovibile migliorato: il cavo aggiornato degli auricolari KZ ZS10 PRO X con design di...
OffertaBestseller No. 33
LUDOS FEROX Auricolari In-Ear Cuffie, Cuffiette con Filo e Microfono, 5 Anni di Garanzia, Cuffie...
LUDOS FEROX Auricolari In-Ear Cuffie, Cuffiette con Filo e Microfono, 5 Anni di Garanzia, Cuffie...
Le LUDOS FEROX sono il punto di riferimento degli auricolari con filo a prezzi accessibili. Queste...Le cuffiette con filo non creano alcun fastidio o dolore alle orecchie e non cadono mai facilmente....Niente più problemi di connessione o della durata della batteria grazie alle nostre cuffie...
OffertaBestseller No. 34
OPPO Enco Buds2 Pro Auricolari True Wireless, Autonomia 38h, Driver da 12.4mm, Bluetooth 5.3, Raggio...
OPPO Enco Buds2 Pro Auricolari True Wireless, Autonomia 38h, Driver da 12.4mm, Bluetooth 5.3,...
Bestseller No. 35
Yinyoo CCZ Harmony BC01 Pro - Cuffie intrauricolari con driver ibrido 1DD 1BA, 3 frequenze...
Yinyoo CCZ Harmony BC01 Pro - Cuffie intrauricolari con driver ibrido 1DD 1BA, 3 frequenze...

Siete stufi del vostro vecchio paio di auricolari? Le cuffie che avete sono troppo ingombranti? Avete acquistato un cellulare nuovo e non vi sono stati forniti gli auricolari? Beh, per fortuna, oggi, in commercio, di auricolari se ne trovano per tutti i gusti…anche con gli unicorni. Unicorni, a parte, scegliere un auricolare non è poi così semplice. Certo, lo so, mi sono fatto prendere da una vena tragica ma in realtà quello che voglio dire è che non tutti gli auricolari sono uguali e per sceglierne uno bisogna imparare a conoscerli. Per questo motivo, oggi voglio parlarvi delle cuffie intrauricolari

 

Auricolari classici

Gli auricolari sono dispositivi che permettono ad un singolo individuo l’ascolto di una proposta audio o di effettuare (o rispondere) ad una chiamata. Decisamente più piccoli rispetto alle cugine cuffie, possono essere connesse al proprio dispositivo, via cavo o wireless. Le dimensioni ridotte e l’alta dinamicità, le rendono il dispositivo perfetto per fare sport e per gli spostamenti quotidiani. Costituite semplicemente da un cavo (che le collega al dispositivo) e da due appendici alle estremità da inserire  direttamente nell’orecchio, i modelli classici poggiano sul padiglione auricolare. Questo tipo di auricolare può presentare due svantaggi: una buona dose di instabilità (possono sfilarsi facilmente) ed una incompatibilità con molti individui.

Auricolari intrauricolari o in-ear

Chiamati anche intrauricolari, sono dispositivi le cui appendici vengono inserite direttamente nel canale uditivo. La forma affusolata dei trasduttori offre molteplici vantaggi:

  • una forte adattabilità. Nella confezione degli auricolari vengono forniti tre gommini in silicone di taglie differenti (s-m-l);
  • un alto grado di stabilità garantito dall’inserimento nel canale uditivo.
  • un’ottimo livello d’insonorizzazione rispetto ai classici auricolari. Occupando il canale uditivo, i rumori ambientali vengono pressoché eliminati.
  • Un’ottima proposta sonora. I trasduttori bene inseriti nel canale uditivo, spingono tutta la pressione sonora verso il timpano.

Cavo

Oramai sembra esser passato il tempo del cavo. Sempre più spesso vediamo per le strade auricolari o cuffie con connessioni libere. In realtà i marchi continuano a produrre entrambi i prodotti. Questo perché, alcuni utenti, ancora oggi hanno un po’ di diffidenza nei confronti del wireless o semplicemente perché il cavo ha dei costi nettamente inferiori.

Naturalmente anche nella connessione via cavo sono stati introdotti delle novità che ne garantiscono una maggiore efficienza tecnica. Oltre al classico jack da 3,5 mm alcuni marchi hanno pensato bene di introdurre altri sistemi di connessione come Lightning per i dispositivi apple o il Type-C.  Il cavo ha sicuramente il vantaggio di un impiego illimitato alimentandosi con il collegamento al dispositivo ma ancora oggi a lungo andare è soggetto a un progressivo deterioramento.

Wireless

Il termine wireless è entrato, ormai, nel vocabolario comune e si riferisce ad una connessione che non impiega il supporto di cavi. La connessione wireless si presenta, però, in diverse forme: radiofrequenza, infrarossi e bluetooth.

Il Bluetooth è, sicuramente, la connessione più diffusa e la gran parte dei modelli auricolari in commercio supporta le versioni: Bluetooth 4.1Bluetooth 4.2 e Bluetooth 5.0 . Il raggio d’azione che coprono gli standard più recenti è di circa 10 metri, contro i 100 della radiofrequenza ma ne garantiscono una limitazione delle interferenze di altri dispositivi.

I grandi marchi, che non sembrano riposare un istante, ci offrono soluzioni che permettono di semplificare gli abbinamenti con i dispositivi. Per esempio, la tecnologia  NFC rispetto al classico  pairing Bluetooth permette l’abbinamento con il semplice avvicinamento dei due dispositivi. Gli auricolari multipoint,  possono essere abbinati a due dispositivi e gestirli nel medesimo istante.

Questo tipo di dispositivi ci libera una volta per tutta dell’ingombro dei fili però bisogna prestare attenzione all’autonomia. Non avendo l’alimentazione del dispositivo hanno bisogno di una batteria interna. Abbiamo visto la grande offerta in commercio ma in genere un auricolare ha un’autonomia, in attività, che varia dalle 3 ore alle 12 a seconda dei modelli. Questa differenza dipende, naturalmente dalla qualità del vostro auricolare. In commercio ne troverete alcuni modelli dotati di custodia per poterli ricaricare ovunque. Solitamente sono dotati di una funzione che permette in pochi minuti di ottenere un’autonomia di circa un’ora.

Caratteristiche tecniche

Quando si sceglie un auricolare bisogna affidarsi alla propria sensibilità. In fondo ognuno di noi ha una personale percezione del suono e un’idea di ciò che sta cercando. Però, è bene sapere che esistono delle caratteristiche tecniche, fornite dai costruttori che possono semplificarci la vita quando ci troveremo nel negozio di elettronica.

RISPOSTA IN FREQUENZA
La risposta in frequenza è il valore che indica l’intervallo di frequenze che la cuffia riesce a coprire, e viene espresso in Hz. Quando leggiamo il dato della risposta in frequenza è importante tenere bene a mente che lo spettro delle frequenze udibili dall’orecchio umano va da 20 Hz fino a 20mila Hz.

IMPEDENZA
L’impedenza è il valore che indica la resistenza esercitata dalle cuffie sul segnale audio, e viene espresso in volt/ampere (ohm). A una maggiore impedenza corrisponde una migliore qualità del suono. Per avere un ascolto ottimale le cuffie e il dispositivo da cui parte la riproduzione del suono (es. smartphone, computer ecc.) devono avere lo stesso grado di impedenza.

SENSIBILITA’
Con il termine sensibilità si indica la pressione acustica espressa dalle cuffie in relazione alla tensione applicata (2,83 volt ascoltando ad 1 metro di distanza). Più è elevato questo valore, maggiore sarà il volume garantito dagli speaker integrati. Il valore della sensibilità viene espresso dai produttori in decibel (dB).

Non distraetevi al momento dell’acquisto

Vi esorto a non distrarvi e a prestare attenzione anche ad altre caratteristiche che possono fare la differenza tra un acquisto sbagliato ed uno soddisfacente:

  • Microfono – oltre a rispondere alle chiamate permette di interagire con i servizi vocali offerti dal vostro dispositivi (es. Siri e Google). Mi raccomando, verificate se il microfono è dotato di una  tecnologia per la riduzione dei rumori ambientali.
  • Compatibilità dei controlli – gestione chiamate, volumi e riproduzione multimediale. In alcuni casi i comandi funzionano solo su Android e non su iOS, o viceversa. Prima di fare il vostro acquisto assicuratevi che i comandi siano compatibili con la sorgente.

A voi la scelta

Che sia wireless o con cavo, questo auricolare non vi deluderà. Però, nonostante i tanti pregi, dobbiamo mettere in luce qualche difettuccio. Un auricolare in-ear a lungo andare può risultare fastidioso (soprattutto per chi è abituato al modello classico o alle cuffie) e un ascolto prolungato può affaticare l’udito. Il vantaggio è che il buon grado di isolamento passivo permette di mantenere i volumi ad un livello adeguato. Ora, a voi la scelta.


Autore abusivo, si diverte a coniugare le sue due grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. In quello che scrive cerca sempre di inserire un pizzico di ironia.

Back to top
Migliore Cuffia