Le migliori cuffie wireless per il gaming: articoli, prezzi e opinioni

1
2
3
4
5
Logitech G533 Cuffie Gaming Wireless con Microfono, Audio Surround 7.1, Cuffie DTS: X, Driver...
Corsair HS80 RGB WIRELESS Gaming Headset Premium con Audio Dolby Atmos, Bassa Latenza, Microfono...
ASTRO A10 Cuffie Gaming Cablate Gen 2, Cuffie da Gioco Over-Ear con Microfono Flip-to-Mute,...
PHOINIKAS Cuffie Gaming Wireless, 2.4GHz Cuffie PS4 Wireless, Dongle USB per PS4/PS5/PC/Switch,...
BINNUNE Cuffie da gioco wireless 2.4GHz con tecnologia ENC Noise-Cancelling per PS4, PS5, PC....
Logitech G533 Cuffie Gaming Wireless con Microfono, Audio Surround 7.1, Cuffie DTS: X, Driver Pro-G...
Corsair HS80 RGB WIRELESS Gaming Headset Premium con Audio Dolby Atmos, Bassa Latenza, Microfono...
ASTRO A10 Cuffie Gaming Cablate Gen 2, Cuffie da Gioco Over-Ear con Microfono Flip-to-Mute, Leggere...
PHOINIKAS Cuffie Gaming Wireless, 2.4GHz Cuffie PS4 Wireless, Dongle USB per PS4/PS5/PC/Switch,...
BINNUNE Cuffie da gioco wireless 2.4GHz con tecnologia ENC Noise-Cancelling per PS4, PS5, PC. Cuffie...
Logitech G
Corsair
ASTRO Gaming
PHOINIKAS
BINNUNE
Bestseller No. 31
Logitech G533 Cuffie Gaming Wireless con Microfono, Audio Surround 7.1, Cuffie DTS: X, Driver Pro-G...
Logitech G533 Cuffie Gaming Wireless con Microfono, Audio Surround 7.1, Cuffie DTS: X, Driver...
Elevata Qualità del Suono: le cuffie Logitech G533 riproducono gli effetti audio all'interno del...Wireless Avanzato: G533 offre una trasmissione audio digitale lossless su 2,4 GHz caratterizzata...Costruita Per prestazioni di Gioco: grazie alle tecniche di produzione e ai materiali innovativi,...
OffertaBestseller No. 32
Corsair HS80 RGB WIRELESS Gaming Headset Premium con Audio Dolby Atmos, Bassa Latenza, Microfono...
Corsair HS80 RGB WIRELESS Gaming Headset Premium con Audio Dolby Atmos, Bassa Latenza, Microfono...
Entra nel vivo del gioco: la cuffia HS80 RGB WIRELESS unisce il design di CORSAIR a un'ottima...SLIPSTREAM WIRELESS ultraveloce: per una latenza ridotta e un audio di ottima qualità che ti...L'avvolgente audio Dolby Atmos su PC: ti mette al centro della scena acustica nel gioco, con una...
OffertaBestseller No. 33
ASTRO A10 Cuffie Gaming Cablate Gen 2, Cuffie da Gioco Over-Ear con Microfono Flip-to-Mute, Leggere...
ASTRO A10 Cuffie Gaming Cablate Gen 2, Cuffie da Gioco Over-Ear con Microfono Flip-to-Mute,...
Qualità del suono migliorata: l'Headset ASTRO Gaming A10 Gen 2 per PlayStation dispone di driver...Microfono flip-to-mute: microfono ad asta integrato che può essere sollevato per disattivare...Controllo del volume in linea: le cuffie da gioco per PlayStation sono dotate di cavo per cuffie...
Bestseller No. 34
PHOINIKAS Cuffie Gaming Wireless, 2.4GHz Cuffie PS4 Wireless, Dongle USB per PS4/PS5/PC/Switch,...
PHOINIKAS Cuffie Gaming Wireless, 2.4GHz Cuffie PS4 Wireless, Dongle USB per PS4/PS5/PC/Switch,...
Bestseller No. 35
BINNUNE Cuffie da gioco wireless 2.4GHz con tecnologia ENC Noise-Cancelling per PS4, PS5, PC. Cuffie...
BINNUNE Cuffie da gioco wireless 2.4GHz con tecnologia ENC Noise-Cancelling per PS4, PS5, PC....

Quando si sceglie un paio di cuffie da gaming, bisogna prendere in considerazione diversi fattori. Innanzitutto un paio di cuffie devono essere comode e leggere (ma questo vale per qualsiasi tipo di utilizzo che se ne faccia), altra cosa molto importante è la qualità del suono emesso, più sarà reale e più ti sarà facile capire da quale parte provengono i rumori. Non è facile scegliere tra i tanti modelli di cuffie presenti sul mercato per PC, Playstation, Xbox e altre console. E per quanto riguarda il budget da impegnare? Dipende tutto dalle tue necessità e possibilità, ma diciamo che i prezzi vanno dai 20 euro e oltre i 150 euro. Quindi, le fasce di prezzo vanno da quelle economiche a quelle di fascia alta. Come facilmente intuibile, più si sale di prezzo e più aumenta la qualità dei prodotti, così come le loro funzionalità, ma ci sono anche degli ottimi prodotti nelle fasce di prezzo più basse. L’importante è saper scegliere e fare un acquisto consapevole in base alle proprie aspettative.

 

Cuffie wireless

Esistono 2 modi in cui far funzionare le cuffie:

  • Tramite cavo
  • In modalità wireless

Visto che non stiamo parlando di cuffie da audiofili in cui la purezza del suono riveste un ruolo fondamentale, possiamo dire che la principale differenza tra queste due tipologie di cuffie sta nel fatto che le prime non hanno bisogno di essere ricaricate, mentre le seconde funzionano a batteria e quindi hanno bisogno di essere ricaricate. A tal proposito, se decidi di acquistare un paio di cuffie wireless, verifica attentamente il suo grado di autonomia e i suoi tempi di ricarica. Per quanto riguarda il loro funzionamento pratico, le cuffie da gaming wireless, essendo quasi sempre basate sulla tecnologia wireless a 2.4GHz, prevedono l’utilizzo di un trasmettitore da attaccare alla presa USB del computer o della console. In ultimo, ricordati che molte cuffie wireless, in caso di necessità, si possono utilizzare anche tramite cavo, rinunciando però a qualche funzione.

Il suono

La qualità del suono per la scelta di un buon paio di cuffie non è esattamente un dettaglio, meno che mai se le cuffie le dobbiamo usare per il gaming. Tra quali tipi possiamo scegliere, a proposito del suono? Queste possono essere:

  • Stereo
  • Surround

Molti ritengono che il suono surround aiuti a rendere il suono più avvolgente e ad avvertire meglio i suoni nei giochi, ma questo non è sempre vero. Anche perché di cuffie con surround reale, e cioè con 4 o 5 speaker per orecchio, non ce ne sono tantissime e in più costano parecchio. La maggior parte delle cuffie che vengono definite surround offrono un suono surround di tipo virtuale. Questo significa che hanno due speaker come le classiche cuffie stereo e grazie ad alcuni componenti, inclusi nei loro moduli USB o nei loro trasmettitori, simulano il suono surround a livello software. In alcuni casi il surround dà buoni risultati, ma diciamo che tutto sommato non c’è bisogno di un sistema surround per identificare correttamente la direzione da cui proviene un suono o avvertire i suoni più deboli all’interno di un gioco. Inoltre bisogna considerare il fatto che molte cuffie con surround virtuale hanno bisogno per essere usate di un software da installare sul PC. Questo significa che su console, smartphone o tablet non funzionano in modalità surround ma solo in modalità stereo.

Quale forma scegliere?

Dovrai poi scegliere la forma delle cuffie. Ce ne sono di 2 tipi, diciamo che alla fine la scelta migliore sarà quella che riterrai più comoda. Le cuffie da gaming sono destinate a un uso prolungato nel tempo, è dunque fondamentale sceglierne un paio che risulti comodo anche dopo molte ore di utilizzo. Il formato delle cuffie può essere:

  • On-ear (sovraurale)
  • Over-ear (circumaurale)

Nel primo caso i cuscinetti delle cuffie si appoggiano direttamente sulle orecchie, nel secondo le avvolgono completamente al loro interno. In genere le cuffie on-ear risultano più comode e leggere di quelle over-ear ma isolano meno dai rumori esterni. Le cuffie, poi, possono essere:

  • Chiuse
  • Aperte
  • Semiaperte

Le cuffie chiuse hanno il vantaggio di un isolamento maggiore rispetto ai rumori esterni, ma per chi non è abituato a indossarle possono risultare scomode. Le cuffie aperte o semiaperte, invece, isolano meno dai suoni esterni ma sono più comode. Inoltre c’è la questione “estetica” da tenere presente, anche se acquistare un paio di cuffie bellissime da vedere, magari con luci a LED, che però risultano scomode o suonano male, non sarebbe esattamente una buona idea. Prima di acquistare un paio di cuffie per il gaming, analizza tutte le loro caratteristiche tecniche, leggi le recensioni online e, se queste ti convincono, comincia ad analizzare il loro lato estetico.

Il microfono

Forse si dà per scontato, ma è meglio sottolineare l’importanza del microfono nella scelta delle cuffie per il gaming. La scelta andrà fatta tra un microfono unidirezionale o un microfono omnidirezionale e devi prendere in considerazione parametri come la sensibilità, la risposta in frequenza e la pressione acustica.

I microfoni omnidirezionali captano i suoni nello stesso modo, indipendentemente dalla direzione da cui questi provengono; quelli unidirezionali, invece, hanno una sensibilità che varia a seconda della direzione da cui proviene il suono, quindi sono in grado di catturare i suoni nelle situazioni più caotiche. Per quanto riguarda i valori a cui accennavo prima: la sensibilità indica il rapporto tra l’ampiezza del segnale elettrico in uscita dal microfono e l’ampiezza del segnale acustico (un microfono ad alta sensibilità è in grado di catturare anche i suoni meno intensi); la risposta in frequenza è il range di frequenze che il microfono è capace di percepire (maggiore è questo range e più pulito risulta il suono catturato dal microfono); mentre la pressione acustica indica il limite con cui il microfono riesce a riprodurre suoni ad alta intensità senza distorcerli. Al di là delle spiegazioni tecniche, quando scegli un paio di cuffie da gaming assicurati che queste abbiamo un buon grado di isolamento dai rumori esterni e non dimenticare di controllare sempre la compatibilità delle cuffie con la console che si vuole usare.


Mi chiamo Stefania Abbondanza e sono una giornalista pubblicista. Ho, fin da sempre, una grande passione per la lettura e per la scrittura. Sono laureata in filosofia con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, successivamente ho frequentato il Master di sviluppo economico sul terziario avanzato presso l’Istituto Guglielmo Tagliacarne. Attualmente scrivo per la carta stampata e il web su diverse tematiche. In particolare amo scrivere sul mondo della tecnologia e quello degli accessori audio.

Back to top
Migliore Cuffia