- 1 In-ear
- 2 Auricolari con archetto
- 3 Con o senza cavo?
- 4 Attenzione ad alcuni dettagli
- 5 Criteri di valutazione
- 6 Rapporto qualità-prezzo
- 7 In conclusione
Le migliori cuffie per il running sono, in generale, auricolari wireless che ti permettono di godere a pieno della corsa senza preoccuparti che il cavo rimbalzi, si impigli o sfreghi sul collo. Gli auricolari adatti alla corsa sono quelli che permettono una gestione semplice e immediata del lettore multimediale, come abbassare e alzare il volume, passare avanti o ripetere il brano. La tecnologia, in questo settore, offre un’ampia scelta per chi ama correre ascoltando musica. L’unica differenza determinante è nell’utilizzo che se ne fa, il che dipende dalle esigenze particolari di ciascuno. Una selezione delle migliori cuffie da running deve tenere conto di diversi fattori. Cercheremo in questa guida di analizzarli tutti, in modo tale che la corsa rappresenti un’esperienza non solo salutare ma anche gioiosa.
In-ear
Che forma devono avere le cuffie adatte per la corsa? Indubbiamente, quelli più adatti per correre sono gli auricolari in-ear. Questi si possono collegare via cavo o via wireless, e sono solitamente poco ingombranti quando devono essere trasportate in giro. Si tratta di particolari tipi di auricolari in cui le appendici con il trasduttore hanno una forma tale che riescono a infilarsi nel padiglione dell’orecchio fino a raggiungere il canale uditivo, sorreggendosi con quest’ultimo. Questo consente diversi vantaggi, come:
- Una qualità del suono superiore rispetto a quella di un auricolare tradizionale,
- Un’insonorizzazione più efficace, simile a quella offerta dalle cuffie. Questo perché occupando il canale uditivo blocca l’ingresso di eventuali rumori dall’esterno, e tutta la pressione sonora del trasduttore viene convogliata verso il timpano.
Un auricolare in-ear però, può risultare più fastidioso da indossare rispetto a una cuffia tradizionale, e può provocare fastidi maggiori con l’ascolto prolungato e ad alto volume.
Auricolari con archetto
Anche gli auricolari che si infilano da dietro l’orecchio avvolgendolo, possono essere una soluzione comoda ed economica, ideale per chi si allena sul tapis roulant o corre ad alta velocità, ascoltando musica. Molte persone che amano correre e allo stesso tempo ascoltare musica o la loro trasmissione radiofonica preferita, ritengono che le migliori cuffie da running sono proprio quelle provviste di auricolari con archetto.
In effetti, dalle tante recensioni online, questa tipologia di auricolari sembra essere la più stabile in assoluto. Potrai correre anche ad alta velocità e sembrano restare molto stabili nelle orecchie.
Con o senza cavo?
In fatto di auricolari, la tribù di chi corre con la musica, si divide sostanzialmente in due fazioni: quelli che vogliono sempre e solo gli auricolari con il cavo e lo spinotto da infilare nello smartphone e quelli che sono passati alle cuffie bluetooth e non le lascerebbero per nessuna ragione al mondo. Ormai da diversi anni, in particolare proprio per quanto riguarda il settore degli auricolari da utilizzare durante l’attività sportiva, si stanno imponendo i modelli di cuffie senza fili, e cioè in grado di dialogare con il riproduttore musicale (lo smartphone o altro) sfruttando la connettività Bluetooth.
Scegliendo una cuffia di questo tipo potrai correre con ancora maggiore libertà, visto che non avrai il fastidio del filo che le collega al tuo smartphone, che sobbalza durante la corsa e che può intralciare il naturale movimento delle braccia.
Tra l’altro, lo sviluppo tecnologico ha portato a un netto ribasso dei prezzi dei modelli wireless, e diciamo che questo è un motivo in più per sceglierli. Tutto sommato si tratta di una scelta praticamente scontata se sei in cerca della migliore soluzione d’ascolto durante la tua attività sportiva.
Attenzione ad alcuni dettagli
Le cuffie senza fili per correre sono l’ideale, ma non dimenticatevi che possono anche presentare alcuni problemi. Vediamoli:
- Vanno caricate: siccome funzionano grazie a una batteria interna, bisogna sempre ricordarsi di ricaricarle, dopo l’uso o almeno in previsione di una corsa, per non trovarsele scariche prima o durante l’allenamento,
- Possono cadere: tutti i migliori modelli hanno un set di numerosi adattatori per combaciare perfettamente con il padiglione auricolare, ma l’auricolare che si sfila dall’orecchio a causa del movimento della corsa è un’esperienza comune a ogni runner.
Criteri di valutazione
Per valutare la qualità di una cuffia, occorre tenere presente, oltre alle caratteristiche tecniche (risposta in frequenza, impedenza e sensibilità) anche altri fattori. Eccoli:
- Cancellazione dei rumori. Gli auricolari per correre offrono un ottimo grado di isolamento dai rumori esterni, ma a volte non basta. Ecco perché ci sono cuffie e auricolari più avanzati e costosi dotati di tecnologia attiva per la cancellazione dei rumori,
- Microfono. Gli auricolari devono essere dotati di microfono per permettere di rispondere alle chiamate, inoltre accertati che abbiano dei tasti per il controllo della riproduzione multimediale, la regolazione del volume e la risposta alle chiamate.
- Set di gommini disponibili. Prima di acquistare degli auricolari in-ear, accertati che nella confezione di vendita siano inclusi dei gommini di varie dimensioni (small, medium e large), che permettono un maggior comfort,
- Compatibilità. Accertati che siano compatibili con il dispositivo in tuo possesso.
Rapporto qualità-prezzo
Facendo un rapido confronto dei prezzi delle varie cuffie per il running noterai come la forbice sia davvero ampia, visto che è possibile trovare modelli estremamente economici e altri molto costosi. La discriminante che si colloca al primo posto della classifica della scelta del prezzo di vendita per un auricolare è sicuramente la qualità dei materiali utilizzati e, dunque, la capacità di restituire un suono più o meno nitido e fedele. Se le tue esigenze sono esclusivamente quelle di ascoltare un po’ di musica mentre corri, puoi accontentarti di una cuffia da poche decine di euro, chiudendo un occhio sulla perfezione d’ascolto. Se invece non sei disposto a scendere a patti per quanto concerne la qualità, allora punta su un modello più caro, ma in grado di restituire un’impeccabile pulizia del suono.
Si possono trovare auricolari di marca per la corsa anche sotto i 10 euro, ma se vogliamo un prodotto al top, dobbiamo necessariamente salire di prezzo. I migliori prodotti costano più di 100 euro e alcuni anche molto di più (quasi 200 euro).
In conclusione
In ultimo, ricordiamo forse la più importante delle caratteristiche che una cuffia per il running non può non avere: gli auricolari per correre devono essere impermeabili e dunque resistenti all’acqua. Quando si acquistano degli auricolari da utilizzare per il running, ma più in generale in ambito sportivo, è bene verificare che questi siano resistenti ad acqua, sudore e polvere. Non puoi rischiare di rovinare gli auricolari appena comprati dopo la prima corsa.