Se stai cercando un paio di cuffie wireless da usare con il tuo Huawei e ti stai chiedendo quale sia il prodotto più adatto da acquistare, leggendo questa guida potrai chiarirti le idee su molti dettagli. Dovrai analizzare la forma, la qualità del suono, il comfort, l’autonomia (parlando di cuffie senza fili), varie funzioni aggiuntive e… ovviamente il costo. Se sei abituato ad ascoltare musica con il tuo smartphone, oltre che a rispondere e fare chiamate, non puoi assolutamente fare a meno di un paio di auricolari, la scelta solitamente va fatta tenendo conto delle varie esigenze, ma in linea di massima possiamo dire che gli auricolari bluetooth sono la soluzione più comoda, perché sono privi di fili ingombranti, per cui in questa guida vedremo quali sono i migliori auricolari Bluetooth per il tuo smartphone attualmente in commercio.
Dati tecnici
Come possiamo riconoscere la qualità di una cuffia? Innanzitutto bisogna leggere le sue caratteristiche tecniche, che sono:
- La risposta in frequenza. Si tratta del valore che indica l’intervallo di frequenze coperto dagli auricolari e si misura in Hz. Sapendo che l’orecchio umano percepisce le frequenze che vanno da 20 a 20.000 Hz, gli auricolari che offrono un suono più fedele saranno quelli che supportano un range di frequenze più ampio (anche oltre i 20.000 Hz).
- L’impedenza. Si tratta del valore che indica la resistenza esercitata dagli auricolari sul segnale audio e si misura in ohm. Un’alta impedenza equivale a una qualità del suono maggiore. Per ottenere un ascolto ottimale bisogna usare auricolari e cellulare con un grado di impedenza simile.
- La sensibilità. Si tratta del valore che indica la pressione acustica espressa dagli auricolari in relazione alla tensione applicata (2,83 volt ascoltando a un metro di distanza) e si misura in decibel (dB). Più è alta la sensibilità e maggiore è il volume che riescono a raggiungere gli auricolari senza distorcere il suono.
La durata della batteria
Gli auricolari in-ear wireless per lo smartphone, non avendo un cavo per l’alimentazione, fanno uso di una batteria integrata che può naturalmente scaricarsi nel bel mezzo dell’ascolto. Quindi, per non incorrere in spiacevoli inconvenienti, devi ricordarci di ricaricarli. Ma quanto dura una ricarica completa? Generalmente una singola ricarica dura dalle 5 alle 6 ore.
Se invece scegliamo gli auricolari con il cavo non avremo questi tipi di problemi poiché ovviamente basterà inserire il cavo nel dispositivo del nostro telefono. Ci sono poi i cosiddetti auricolari in-ear true wireless, dei particolari tipi di auricolari di dimensioni molto ridotte che vengono abbinati a una custodia con batteria integrata. Questa serve per la ricarica “al volo”, quando si è in giro, e permette di garantire un’autonomia altrimenti impossibile. Grazie a questo trucco, infatti, si possono utilizzare per tutto l’arco della giornata senza preoccupazioni.
In-ear, earbuds, 100% wireless
Si fa presto a dire auricolari wireless, ma quali forme hanno? La maggior parte degli auricolari wireless è di tipo in-ear. Stiamo parlando di cuffiette che si introducono direttamente nel condotto uditivo tramite alcuni gommini intercambiabili che solitamente vengono forniti in tre dimensioni diverse (small, medium e large) per adattarsi perfettamente a ogni tipo di orecchio. Nella versione wireless le cuffiette sono legate tra loro da un filo, che si posiziona, comodamente, dietro la nuca. Se dovessi trovare scomodi gli auricolari in-ear e preferisci l’idea di poggiare, senza introdurre, gli auricolari nelle orecchie, allora puoi orientarti verso il modello earbuds. In questo caso, non dovrai preoccuparti di eventuali ingombri o aggrovigliamenti del cavo.
Ci sono anche degli auricolari wireless al 100% che non hanno alcun tipo di cavo. Come facilmente intuibile, gli auricolari sprovvisti di cavo sono un po’ più comodi, inoltre si possono utilizzare in modalità mono (a mo’ di auricolare singolo per le chiamate) ma si possono perdere anche più facilmente e possono risultare più scomodi per il controllo di volume, riproduzione musicale etc.
Auricolari mono
Un discorso a parte va fatto per gli auricolari wireless mono, cioè quelli composti da una sola unità, che includono un microfono e servono per effettuare chiamate senza tenere lo smartphone vicino all’orecchio. Nella maggior parte dei casi non è possibile acquistare due auricolari mono e usarli in modalità stereo per ascoltare musica. È invece possibile acquistare una coppia di auricolari completamente wireless e usarli in modalità mono per le chiamate, indossandone solo uno.
Negli ultimi tempi stanno riscuotendo un ottimo successo di pubblico, infatti si vedono in giro sempre più persone con questo tipo di auricolare. Vengono maggiormente apprezzati per il fatto di impegnare un solo orecchio, in modo di lasciare libero l’altro, proprio come quando siamo al telefono senza cuffie o auricolari.
I prezzi
In commercio ci sono tante cuffie wireless per Huawei a diversi prezzi. Oggi le cuffie dedicate agli smartphone non hanno, tranne rare eccezioni, prezzi esageratamente alti. Per delle cuffie per smartphone base potrete spendere circa 15 euro: vi porterete a casa un modello di cuffie adatto all’utilizzo standard e sicure da un punto di vista acustico. Per modelli più sofisticati, che offrono anche maggiore comfort nell’utilizzo quotidiano, si possono raggiungere i 40 euro. Il prezzo, poi, può salire ancora per i modelli top.
Ricordiamo sempre che il miglior acquisto è quello che prende in considerazione diversi fattori, tra i quali, soprattutto, ci deve essere l’esigenza personale e l’uso prevalente che ne farai.