- 1 Cuffie wireless: modelli principali
- 2 Caratteristiche tecniche delle cuffie on-ear
- 3 Perché scegliere questo tipo tra tutti i modelli proposti?
- 4 Conclusioni e consigli
Le cuffie wireless sono uno dei prodotti più in voga del momento. Il senza cavo sta ormai conquistando tutti i consumatori. Esso è infatti il risultato di anni di lavoro che hanno permesso di ottenere un prodotto comodo e qualitativamente ottimo a prezzi contenuti. Come per le normali cuffie con cavo, inoltre, ci sono diverse varianti anche per i prodotti wireless. Ad ogni tipo corrispondono naturalmente caratteristiche e prezzi diversi. Di seguito analizzeremo brevemente i principali modelli di cuffie wireless per poi concentrarci sulla tipologia “on-ear”.
Cuffie wireless: modelli principali
Quali sono, dunque, i principali modelli di cuffie wireless? Sono tre:
- Cuffie in-ear: le cuffie in-ear, sono caratterizzate dal fatto che i due auricolari devono essere inseriti all’interno del condotto uditivo. Per via di questa particolarità si tratta dunque in realtà di auricolari e non di cuffie (ma nel linguaggio comune possono essere designati anche con quest’ultimo termine). Questi dispositivi sono molto comodi grazie alle loro dimensioni contenute e offrono una buona qualità del suono, poiché sono in grado di attutire il rumore esterno. Queste cuffie infatti, venendo infilate nel canale uditivo, creano una sorta di tappo, da cui non filtra quasi nulla.
- Cuffie on-ear: le cuffie on-ear comprendono tutti quei modelli che invece di essere inseriti nel condotto uditivo vengono poggiati sulle orecchie. La loro caratteristica principale sono due grandi padiglioni collegati grazie ad un arco. La loro qualità audio è superiore a quella delle cuffie in-ear ed anche il prezzo è maggiore (ma comunque accessibile a tutti). Tuttavia, non essendo in grado di creare l’effetto tappo di cui si parlava prima, le cuffie on-ear non sono in grado di attutire in maniera significativa il rumore dell’ambiente esterno.
- Cuffie over-ear: esteticamente sono simili alle cuffie on-ear, con la differenza che i due padiglioni invece che poggiarsi, avvolgono completamente le orecchie. Questi dispositivi sono i migliori in circolazione dal punto di vista della qualità sonora, ma il loro prezzo è il più alto sul mercato. Le cuffie over-ear inoltre, sono in grado di ridurre completamente il rumore esterno.
Caratteristiche tecniche delle cuffie on-ear
Poniamo di seguito in evidenza le principali caratteristiche delle cuffie on-ear:
- Wireless: è una funzionalità aggiuntiva da possedere assolutamente. Per rimanere al passo coi tempi e non avere più cavi ingombranti è assolutamente consigliabile il passaggio al wireless.
- Microfono integrato: grazie a questa aggiunta potrete effettuare e ricevere chiamate comodamente senza dover scollegare le vostre cuffie dallo smartphone.
- Frequenza: la frequenza è una caratteristica molto importante per un paio di cuffie. Maggiore è l’intervallo di frequenza coperto, migliore sarà la qualità audio. Ebbene, le cuffie on-ear, hanno una risposta in frequenza compresa tra i 16 ed i 22 Hz (pensate che l’orecchio umano percepisce un intervallo compreso tra i 20 ed i 22 Hz), quindi ottima.
- Impedenza: l’impedenza è la resistenza incontrata da un impulso elettrico nella sua conversione a onda sonora. Maggiore è il valore di impedenza, tanto più sarà di qualità l’audio, pur risultando più attenuato. Le cuffie on-ear offrono generalmente un’impedenza pari a 30 Ohm. Questo parametro consente di avere sia un’ottima qualità audio, sia un’elevata intensità di volume.
- Sensibilità: la sensibilità indica il volume di uscita del suono e si misura dB. Il valore medio della sensibilità delle cuffie on-ear si aggira intorno ai 110 dB. Perché la sensibilità risulta fondamentale nelle cuffie on-ear? In quanto i padiglioni di queste cuffie, non avvolgendo interamente l’orecchio, non riescono ad isolare completamente dai rumori provenienti dall’ambiente esterno. Pertanto una maggiore sensibilità permette di compensare questo difetto, consentendo l’ascolto anche in ambienti rumorosi ed affollati.
- Comfort: grazie ai rivestimenti in pelle dei padiglioni potrete ascoltare continuamente la vostre canzoni preferite senza che le cuffie vi creino fastidio o irritazione.
- Regolazione dell’arco: grazie a questa opzione potrete regolare comodamente l’arco che tiene insieme i padiglioni allungandolo o restringendolo, in modo tale che si possa adattare perfettamente a voi.
- Comandi integrati: altra opzione aggiuntiva molto comoda che vi permetterà di regolare il volume a vostro piacimento semplicemente spingendo dei pulsanti presenti su uno dei due padiglioni. Grazie a questi ultimi potrete inoltre mettere in pausa una traccia audio o passare alla successiva.
- Versatilità: le grandi (ma non eccessive) dimensioni di queste cuffie non rappresenteranno un problema per l’ascoltatore. Potrete infatti trasportarle sempre con voi senza problemi tramite apposite custodie.
Perché scegliere questo tipo tra tutti i modelli proposti?
Le cuffie wireless on-ear sono, a mio avviso, il miglior prodotto che possiate scegliere tra i tre proposti in precedenza. Esse sono infatti nettamente superiori alle cuffie in-ear in termini di qualità sonora. Rispetto alle cuffie over-ear invece sono sicuramente inferiori dal punto di vista della resa audio. Tuttavia quest’ultimo modello risulta scomodo ed ingombrante qualora si desideri utilizzarlo fuori casa. Inoltre rappresenta un investimento molto costoso e che non tutti sono in grado di sfruttare pienamente. Questo prodotto è infatti molto professionale ed indicato maggiormente per coloro i quali hanno necessità di farne un utilizzo prettamente legato al lavoro.
Il rapporto qualità-prezzo delle cuffie on-ear è inoltre ottimo. Potrete infatti aggiudicarvele con una spesa complessiva che va dai 3o ai 70€ (qualora desideriate acquistare un prodotto di fascia media).
Conclusioni e consigli
Siamo dunque giunti al termine di questo articolo. Avrete capito quindi che non c’è un modello di cuffia universalmente consigliabile. Tuttavia le cuffie on-ear sono il prodotto più versatile ed adatto alle esigenze di tutti. Grazie alle loro caratteristiche, di cui abbiamo ampiamente parlato, offrono infatti alla maggior parte dei consumatori un’esperienza più che soddisfacente. Infine, come già ricordato, offrono una qualità audio ottima ad un prezzo assolutamente contenuto.