Come riconoscere un paio di cuffie di qualità? Info, spiegazioni

1
2
3
4
5
Audio-Technica M50x Cuffie Monitor Professionali Nero
Sony MDR-7506 Cuffie monitor da studio chiuse, con filo, da 10 Hz a 20 kHz, adatte per la...
AKG K240 Studio Semi Open Cuffie Tradizionali, Nero/Oro
Sennheiser HD 599 Cuffie Aperte sul Retro, Edizione Speciale, Nero [Esclusiva Amazon]
Sennheiser HD 280 PRO, cuffie di monitoraggio professionali
Audio-Technica M50x Cuffie Monitor Professionali Nero
Sony MDR-7506 Cuffie monitor da studio chiuse, con filo, da 10 Hz a 20 kHz, adatte per la...
AKG K240 Studio Semi Open Cuffie Tradizionali, Nero/Oro
Sennheiser HD 599 Cuffie Aperte sul Retro, Edizione Speciale, Nero [Esclusiva Amazon]
Sennheiser HD 280 PRO, cuffie di monitoraggio professionali
Audio-Technica
Sony
AKG
Sennheiser
Sennheiser
OffertaBestseller No. 31
Audio-Technica M50x Cuffie Monitor Professionali Nero
Audio-Technica M50x Cuffie Monitor Professionali Nero
Prestazioni acustiche ampiamente apprezzateDriver da 45 mm brevettatiAmpia gamma di frequenza con chiarezza dell’audio eccezionale
OffertaBestseller No. 32
Sony MDR-7506 Cuffie monitor da studio chiuse, con filo, da 10 Hz a 20 kHz, adatte per la...
Sony MDR-7506 Cuffie monitor da studio chiuse, con filo, da 10 Hz a 20 kHz, adatte per la...
SONY MDR-7506: Scelte dai professionisti del settore da oltre 30 anni, l'MDR-7506 offre un suono...QUALITÀ DEL SUONO DA STUDIO: palcoscenico bilanciato con bassi profondi, medi chiari e alti...DESIGN A CHIUSURA POSTERIORE: L'MDR-7506 ha una struttura acustica chiusa con padiglioni che...
OffertaBestseller No. 33
AKG K240 Studio Semi Open Cuffie Tradizionali, Nero/Oro
AKG K240 Studio Semi Open Cuffie Tradizionali, Nero/Oro
Risposta in Frequenza: 15 Hz - 25k HzSensibilità: 91 dB SPL/VPotenza Max: 200mV
OffertaBestseller No. 34
Sennheiser HD 599 Cuffie Aperte sul Retro, Edizione Speciale, Nero [Esclusiva Amazon]
Sennheiser HD 599 Cuffie Aperte sul Retro, Edizione Speciale, Nero [Esclusiva Amazon]
Bestseller No. 35
Sennheiser HD 280 PRO, cuffie di monitoraggio professionali
Sennheiser HD 280 PRO, cuffie di monitoraggio professionali

Hai intenzione di comprare un paio di cuffie ma non sai come valutare la qualità tra un prodotto e l’altro? In questo articolo potrai capire quali sono i punti fondamentali per valutare un paio di cuffie, per capire qual è il modello più adatto alle tue esigenze. Prima di fare un acquisto se sei alle prime armi, devi sapere che esistono tantissimi modelli e tipologie di cuffie per ascoltare la musica, e ognuno di loro può essere utilizzato in particolari ambiti. Per farti un esempio pratico, se ami ascoltare dell’ottima musica in totale tranquillità e solitudine, avrai bisogno di cuffie che riescano a isolarti dai rumori esterni, e sicuramente non di cuffie per DJ. Per imparare tutto ciò, bisogna capire quali sono i criteri di valutazione.

 

Risposta in frequenza

Prima di acquistare delle cuffie di qualità è fondamentale prendere in considerazione le loro caratteristiche tecniche che consentono di individuare i vantaggi e gli svantaggi di ogni modello, senza doverlo necessariamente provare. Una delle prime caratteristiche che dovrai esaminare è la risposta in frequenza delle cuffie, perché dal suo valore capirai se una cuffia è di qualità o meno. La risposta in frequenza è il valore che indica l’intervallo di frequenze che la cuffia riesce a coprire, e viene espresso in Hz.

Le cuffie migliori sono quelle che hanno una risposta in frequenza ampia. Per valutare bene questo parametro sappi che l’orecchio umano riesce a percepire un range che va dai 20 ai 20.000 Hz. Dunque sarà meglio comprare una cuffia che copra tale arco di Hz.

Impedenza

Altro parametro tecnico che ci dice qualcosa sulla qualità della cuffia è l’impedenza. Si tratta del valore che indica la resistenza esercitata dalle cuffie sul segnale audio, e viene espresso in volt/ampere (ohm). In buona sostanza: a una maggiore impedenza corrisponde una migliore qualità del suono, ciononostante, un’alta impedenza porta a una diminuzione del volume complessivo del suono (quindi una cuffia ad alta impedenza dovrebbe essere collegata a un amplificatore dedicato).

Per avere un ascolto ottimale le cuffie e il dispositivo da cui parte la riproduzione del suono (es. smartphone, computer ecc.) devono avere lo stesso grado di impedenza.

Sensibilità

In ultimo, abbiamo la sensibilità. Con questo termine si indica la pressione acustica espressa dalle cuffie in relazione alla tensione applicata (2,83 volt ascoltando a un metro di distanza). Più è elevato questo valore e, in breve, maggiore sarà il volume garantito dagli speaker integrati. Il valore della sensibilità viene espresso dai produttori in decibel (dB). Per rendere l’idea, 110-120 decibel sono la potenza di suono di una motosega in azione o di un jet al decollo, mentre il suono della voce umana raggiunge di media i 30-40 decibel e così viene anche udita, perciò a questa stessa intensità si potrebbe anche tranquillamente ascoltare la musica.

Non per niente l’Unione europea ha commissionato uno studio per imporre ai produttori di apparecchi tecnologici limiti all’erogazione del suono; ma, prima che queste normative raggiungano il mercato, è consigliabile regolare il volume delle cuffie in modo da non danneggiare l’udito.

Grandezza e peso

Anche quanto sono grandi e quanto pesano le nostre cuffie sono aspetti da non sottovalutare, per giudicarne la qualità. Ciononostante, senza dubbio delle cuffie di grandi dimensioni riusciranno sempre a garantire una qualità di suono elevata rispetto a quelle più piccole.

Stesso discorso vale per la comodità, delle cuffie che coprono completamente l’orecchio per migliorarne l’audio, non è detto che siano anche scomode. Quando indossi le cuffie per molto tempo, potresti sentire il tuo collo affaticato o le orecchie doloranti, e in questo caso entra in ballo il fattore peso. Il peso della cuffia può influire sulla comodità, soprattutto per i Dj, che passano anche molte ore ad ascoltare musica. Questo fattore, influirà direttamente sulla qualità dell’ascolto, soprattutto se sei solito passare diverse ore con la tua musica, è bene che tu faccia delle precise valutazioni. Il primo fattore che incide sul peso della cuffia è il modo con cui è fatta, la qualità dei materiali.

Alimentazione

Le cuffie che funzionano solo tramite cavo non hanno bisogno di essere ricaricate, perché si alimentano con i dispositivi a cui vengono collegate. Quelle senza fili, invece, possono:

  • Contenere delle batterie ricaricabili o
  • Essere alimentate con le classiche pile.

In ogni casi, prima di acquistare delle cuffie wireless verifica sempre il loro grado di autonomia e il tipo di alimentazione che utilizzano. Perché in base ai tempi di ricarica potrai farti un’idea sulla differenza tra un prodotto e un altro.

Canali audio

Le cuffie possono supportare vari canali audio. Per l’ascolto di musica sono consigliate quelle stereo, che hanno due speaker (uno per ciascun orecchio). Per il gaming o per la visione di film si possono prendere in considerazione quelle 5.1 o quelle 7.1, le quali, a seconda del numero di speaker utilizzati, si distinguono in reali e virtuali. Le cuffie 5.1 reali (e cioè con suono surround) hanno quattro speaker per orecchio, mentre quelle 5.1 virtuali hanno due speaker come quelle stereo, ma simulano il suono dei sistemi audio 5.1. Stesso discorso vale per le cuffie 7.1 (quelle reali hanno 10 speaker).

Se ora vi state chiedendo se è meglio orientarvi verso cuffie stereo o cuffie surround, la risposta potrete darla solo voi, perché tutto dipende dall’uso che ne farete.

Microfono e controlli

In alcune cuffie puoi trovare un microfono, utile quando le abbini a un dispositivo mobile come lo smartphone o il tablet. Il microfono è indispensabile per conversare durante le chiamate o per impartire comandi all’assistente vocale e nelle caratteristiche tecniche puoi trovare anche la sua risposta in frequenza, quindi se pensi di utilizzare le cuffie con il telefonino, dovrai per forza verificare che abbiano il microfono.

Nelle cuffie cablate il microfono può essere integrato all’interno di una piccola capsula che si trova lungo il cavo, la quale può contenere anche un telecomando remoto con i controlli per la riproduzione e per la selezione del volume. Nelle cuffie wireless, invece, controlli e microfono possono essere posizionati lungo uno dei padiglioni (nelle cuffie on-ear o over-ear) o possono trovarsi lungo il cavo (nelle cuffie in-ear).


Mi chiamo Stefania Abbondanza e sono una giornalista pubblicista. Ho, fin da sempre, una grande passione per la lettura e per la scrittura. Sono laureata in filosofia con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, successivamente ho frequentato il Master di sviluppo economico sul terziario avanzato presso l’Istituto Guglielmo Tagliacarne. Attualmente scrivo per la carta stampata e il web su diverse tematiche. In particolare amo scrivere sul mondo della tecnologia e quello degli accessori audio.

Back to top
Migliore Cuffia