- 1 L'importanza della cancellazione dei rumori
- 2 Cuffie a cancellazione dei rumori migliori
- 3 Scegliere la forma giusta
- 4 Attenzione al comfort
Di sicuro avrete fatto caso, salendo su un aereo che i piloti indossano delle cuffie alle orecchie. Si tratta di cuffie aeronautiche, che i piloti usano durante i voli. Hanno un’importante funzione di salvaguardia della salute dei piloti, assicurando la massima attenzione al volo, la riduzione del rumore esterno e l’ottimizzazione delle comunicazioni con la torre di controllo. La tecnologia della cancellazione dei rumori viene spesso implementata su cuffie chiuse over-ear e cuffie on-ear, ma negli ultimi anni sono nati anche diversi modelli di auricolari dotati di ANC (Active Noise Cancelling ꞊ Cancellazione Attiva del Rumore), che consentono di eliminare in maniera abbastanza efficace i suoni ambientali.
L’importanza della cancellazione dei rumori
Una tra le principali caratteristiche, se non la principale in assoluto, che una cuffia aeronautica deve avere è la cancellazione dei rumori esterni. Il livello di cancellazione del rumore varia a seconda dei modelli: in alcuni vengono annullati i suoni che si prolungano nel tempo, come quelli del motore di un aereo, ma hanno meno efficacia sui rumori improvvisi. Esistono in commercio due tipi di cuffie con cancellazione dei rumori, infatti la riduzione del rumore può essere:
- Passiva o
- Attiva.
Quando si parla di cancellazione passiva si intende, essenzialmente, quello che viene definito isolamento acustico: si tratta più che altro di una riduzione del rumore che viene garantita normalmente da ogni tipo di cuffia. Tutte le cuffie sono infatti realizzate con un materiale che blocca parzialmente le onde del suono esterne. Le cuffie con cancellazione attiva utilizzano invece una tecnologia DSP (processore di segnali digitali). In questo caso le cuffie sono dotate di un microfono interno e di un processore audio che percepiscono i suoni esterni e producono a loro volta un suono opposto per cancellarli.
Cuffie a cancellazione dei rumori migliori
Scegliere la forma giusta
Ci sono diversi formati di cuffie per piloti, e ognuno ha delle caratteristiche ben precise. Ci sono le:
- Cuffie aperte, sono quelle che offrono il massimo comfort e la migliore qualità del’audio;
- Cuffie chiuse, hanno due padiglioni che racchiudono all’interno l’orecchio e, per questo, garantiscono un ottimo isolamento, ma sono anche più pesanti;
- Cuffie on-ear, sono le più compatte, visto che presentano un padiglione che copre l’orecchio solo in parte, poggiandosi su di esso. Isolano poco dai suoni dell’ambiente circostante, ma al tempo stesso sono le più facili da portare. Grazie all’active noise cancelling possono risolvere, in parte, il problema.
- Cuffie over-ear o around-ear, sono il formato più usato dalla stragrande maggioranza delle cuffie con cancellazione del rumore attiva. Questo tipo di cuffie isola bene dai rumori esterni e, in presenza della tecnologia ANC, consente di cancellare quasi del tutto anche i suoni prodotti dal rumore dei motori dell’aereo.
Attenzione al comfort
Altra cosa che devono avere le cuffie usate dai piloti è il massimo comfort. Tenete presente che servono durante il lavoro, e quindi vengono indossate anche per lunghi periodi di tempo. Per prima cosa, la loro funzione è quella di salvaguardare l’udito. Sottoporre le proprie orecchie a sollecitazioni acustiche ad alto volume fa male all’udito, si sa, ma il problema è che pochi conoscono il limite e acquistano cuffie non sicure. Per capire fino in fondo questo discorso, è interessante vedere quanto misurano i decibel (dB) e compararli a dei suoni quotidiani. La voce, ad esempio, si aggira intorno ai 40 decibel mentre quello di una moto sega è sui 110 decibel. È bene cercare di ponderare sui propri acquisti e concentrarsi sui prodotti che proteggono il proprio benessere e siano a norma di legge.
Ricordatevi che l’acquisto di un paio di cuffie aeronautiche è una questione di peso, materiali, qualità e salute. Queste sono le caratteristiche capaci di far pendere l’ago della bilancia verso la finalizzazione di un acquisto, ricordando che ciò che maggiormente conta è scegliere delle cuffie in grado di salvaguardare l’udito.