Cuffie chiuse, le migliori del 2025, recensioni, prezzi

1
2
3
4
5
Sony MDR-7506 Cuffie monitor da studio chiuse, con filo, da 10 Hz a 20 kHz, adatte per la...
Beyerdynamic DT 770 PRO 80 Ohm Cuffie da Studio
Sony Mdr-Zx110 Cuffie On-Ear, Nero, Cablato
OneOdio Pro 10 Cuffie Over Ear, Cuffie Cablate con Shareporte Microfono, Jack 3,5 mm e 6,35 mm,...
Numark HF125 - Cuffie Portatili per DJ con Cavo da 1,80 m, Driver da 40 mm per Risposta in...
Sony MDR-7506 Cuffie monitor da studio chiuse, con filo, da 10 Hz a 20 kHz, adatte per la...
Beyerdynamic DT 770 PRO 80 Ohm Cuffie da Studio
Sony Mdr-Zx110 Cuffie On-Ear, Nero, Cablato
OneOdio Pro 10 Cuffie Over Ear, Cuffie Cablate con Shareporte Microfono, Jack 3,5 mm e 6,35 mm,...
Numark HF125 - Cuffie Portatili per DJ con Cavo da 1,80 m, Driver da 40 mm per Risposta in Frequenza...
9.4/10
9.4/10
9/10
9/10
9/10
Sony
Beyerdynamic
Sony
OneOdio
Numark
OffertaBestseller No. 31
Sony MDR-7506 Cuffie monitor da studio chiuse, con filo, da 10 Hz a 20 kHz, adatte per la...
Sony MDR-7506 Cuffie monitor da studio chiuse, con filo, da 10 Hz a 20 kHz, adatte per la...
SONY MDR-7506: Scelte dai professionisti del settore da oltre 30 anni, l'MDR-7506 offre un suono...QUALITÀ DEL SUONO DA STUDIO: palcoscenico bilanciato con bassi profondi, medi chiari e alti...DESIGN A CHIUSURA POSTERIORE: L'MDR-7506 ha una struttura acustica chiusa con padiglioni che...
9.4/10
OffertaBestseller No. 32
Beyerdynamic DT 770 PRO 80 Ohm Cuffie da Studio
Beyerdynamic DT 770 PRO 80 Ohm Cuffie da Studio
Cuffie da studio chiuse con equalizzatore del campo diffusivo, innovativo sistema bass reflex, Made...80 ohm di impedenza per l'uso in studio (ideale per la registrazione, il monitoraggio)Costruzione dell'archetto in acciaio per molle, robusta, imbottita in modo confortevole e...
9.4/10
OffertaBestseller No. 33
Sony Mdr-Zx110 Cuffie On-Ear, Nero, Cablato
Sony Mdr-Zx110 Cuffie On-Ear, Nero, Cablato
Driver dinamici al neodimio a cupola da 30 mm per un audio bilanciatoPadiglioni auricolari imbottiti per la comodità di ascolto durante gli spostamentiAmpia gamma di frequenza, da 12 Hz a 22 kHz, per alti cristallini e bassi profondi
9.0/10
OffertaBestseller No. 34
OneOdio Pro 10 Cuffie Over Ear, Cuffie Cablate con Shareporte Microfono, Jack 3,5 mm e 6,35 mm,...
OneOdio Pro 10 Cuffie Over Ear, Cuffie Cablate con Shareporte Microfono, Jack 3,5 mm e 6,35 mm,...
9.0/10
Bestseller No. 35
Numark HF125 - Cuffie Portatili per DJ con Cavo da 1,80 m, Driver da 40 mm per Risposta in Frequenza...
Numark HF125 - Cuffie Portatili per DJ con Cavo da 1,80 m, Driver da 40 mm per Risposta in...
9.0/10
 

Cuffie aperte e chiuse

Cuffie chiuse e cuffie aperte, quali sono le differenze? Molte persone che cercano una certa qualità sonora si chiedono quale sia la differenza tra i 2 modelli e quali siano le migliori da scegliere. Precisiamo subito che una cuffia se di buona qualità suonerà sempre bene a prescindere dalla tipologia. Detto questo tra i 2 modelli non c’è un vincitore vero e proprio in quanto sono concepiti per utilizzi differenti ed entrambi hanno dei pro e dei contro. In genere è possibile riconoscere già visivamente le cuffie aperte perché la parte posteriore, ovvero quella esterna, è dotata di una specie di griglia forata oppure di piccole prese d’aria a seconda del modello. Nei modelli chiusi questa caratteristica è assente.

Questa non è sempre una regola fissa, dato che ogni produttore può adottare design diversi, ma in linea di massima quelle aperte si riescono a riconoscere facilmente, anche se è sempre consigliato controllare le caratteristiche tecniche del produttore. Vedremo in questa guida come valutare le migliori cuffie chiuse del 2025.

Isolamento acustico

Se parliamo di migliori cuffie chiuse, dobbiamo necessariamente parlare dell’isolamento acustico, elemento fondamentale per giudicare un prodotto migliore di un altro. Innanzitutto, dovete sapere che le cuffie chiuse offrono un migliore isolamento acustico, grazie ai padiglioni concepiti per tale scopo che creano una sorta di sigillo, bloccando i rumori provenienti dall’esterno. Questo è dovuto sia alla qualità dei materiali sia al design del padiglione, ma anche dal tipo di cuscinetti e da come aderiscono circondando completamente l’orecchio senza far passare aria e suoni. Ovviamente dipende dalla tipologia e dall’intensità del rumore esterno, ma con rumori normali l’isolamento è ottimo.

In commercio si possono trovare anche modelli di cuffie con Noise Cancelling (ANC – Active noise controll), un sistema di cancellazione del rumore attivo. Grazie a un piccolo microfono integrato nel padiglione, questo sistema di controllo rileva e contrasta i suoni esterni eliminando di fatto il disturbo.

Qualità del suono

Abbiamo appena visto che la cuffia chiusa offre il miglior isolamento dai rumori esterni. Questo fattore però va a influenzare il suono creando alcuni pregi ma anche difetti. Le onde sonore, non potendo uscire da nessuna parte, convogliano per intero verso il canale uditivo, creando un ascolto più intimo e ristretto. Le frequenze inferiori, tra cui quelle basse, vengono accentuate e la musica dà l’impressione di essere più colorata, ricca, sembra quasi sia dentro la propria testa. Anche a volume basso e contenuto si possono apprezzare ottimi dettagli e distinguere bene gli strumenti.

Vengono spesso preferite per guardare film in TV dove l’audio è ricco di effetti, ma anche per ascoltare musica ricca di strumenti come rock, blues, jazz, in cui una buona distinzione delle frequenze può regalare un’ottima esperienza d’ascolto. Molto utilizzate anche dai musicisti per ottenere un suono più intenso.

Fasce di prezzo

Ma quanto costano le migliori cuffie chiuse attualmente in commercio? Di cuffie chiuse ne esistono in tantissimi modelli e marchi diversi. Il prezzo varia, come si può facilmente capire, da modello a modello. Si dice che la qualità ha un prezzo e che più si alza il prezzo più aumenta, ma non è sempre così. Le fasce di prezzo sono tre: la fascia economica (sotto i 50 euro), quella intermedia (sotto i 100 euro) e la fascia alta (che arriva anche a cifre con diversi zeri!).

Ricordiamo che le esigenze sono diverse per ogni persona e, di conseguenza, è bene partire dalle esigenze e dai gusti personali per orientarsi al miglior acquisto. Se vi piace ascoltare buona musica, ma anche con buona qualità audio, vi consigliamo di orientarvi verso marchi dedicati e specializzati, dove i materiali di costruzione insieme all’esperienza delle case produttrici possono fare realmente la differenza, sia in termini di comfort, sia di resa sonora, a prescindere dalla tipologia.


Mi chiamo Stefania Abbondanza e sono una giornalista pubblicista. Ho, fin da sempre, una grande passione per la lettura e per la scrittura. Sono laureata in filosofia con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, successivamente ho frequentato il Master di sviluppo economico sul terziario avanzato presso l’Istituto Guglielmo Tagliacarne. Attualmente scrivo per la carta stampata e il web su diverse tematiche. In particolare amo scrivere sul mondo della tecnologia e quello degli accessori audio.

Back to top
Migliore Cuffia