State cercando un paio di cuffie stereo senza fili per ascoltare musica, per la Tv, per le sessioni di gaming o per ricevere e fare telefonate dal vostro smartphone? In questa guida vedremo quali sono le migliori cuffie stereo wireless del 2019 e le diverse fasce di prezzo. Analizzeremo le diverse tipologie di cuffie senza fili in commercio e pro e contro dei diversi tipi di connessioni.
Cuffie stereo: cosa sono?
Le cuffie possono supportare vari canali audio. Per l’ascolto di musica sono consigliate quelle stereo, che hanno due speaker (uno per ciascun orecchio). Per il gaming e per vedere film si possono prendere in considerazione quelle 5.1 o quelle 7.1, le quali, a seconda del numero di speaker utilizzati, si distinguono in reali e virtuali.
Le cuffie 5.1 reali hanno quattro speaker per orecchio, mentre quelle 5.1 virtuali hanno due speaker (come quelle stereo) ma simulano il suono dei sistemi audio 5.1. Stesso discorso vale per le cuffie 7.1 (quelle reali hanno 10 speaker). Le cuffie stereo possono essere con cavo o senza fili. Le prime non hanno bisogno di essere ricaricate e si alimentano con i dispositivi a cui vengono collegate. Quelle wireless, invece, possono contenere delle batterie ricaricabili o possono essere alimentate con le classiche pile. Prima di acquistare delle cuffie stereo senza fili verifica il loro grado di autonomia e il tipo di alimentazione che utilizzano.
Il Bluetooth
Le cuffie Bluetooth si basano sulla tecnologia Bluetooth grazie alla quale si ha la possibilità di collegare, attraverso delle onde radio, due dispositivi che si trovano a una distanza relativamente breve: in sostanza, le cuffie possono essere connesse con un televisore, con una console di gioco, con un lettore MP3 o con qualsiasi altro dispositivo dotato di Bluetooth, e consentire non solo di ascoltare la musica, ma anche per esempio di ricevere telefonate.
Il funzionamento delle cuffie Bluetooth è ottimale tenendo i dispositivi a una distanza non superiore ai dieci metri. Quali sono i vantaggi di questo tipo di connessione? Per prima cosa, non abbiamo in giro cavi che potrebbero risultare fastidiosi, inoltre il segnale è meno soggetto a interferenze rispetto a quello che accade, per esempio, quando si è alle prese con un segnale in radiofrequenza. Non è detto, comunque, che le cuffie Bluetooth siano sempre e comunque senza fili: in caso di necessità, infatti, è possibile collegarle anche via cavo. Chi è interessato a conoscere le cuffie Bluetooth e come funzionano, inoltre, deve sapere che la tecnologia è molto rapida e in continua evoluzione: tanto più recente è la versione del Bluetooth di cui si può usufruire, quanto più elevate sono le prestazioni. Le cuffie Bluetooth sono dotate non solo dei comandi che permettono di passare da una traccia all’altra e di regolare il volume, ma anche di un microfono, tramite cui è possibile chiamare e rispondere alle telefonate una volta effettuata la connessione con uno smartphone. Il tutto potendo sempre beneficiare di una qualità audio più che ottimale.
Wireless
Se si è interessati a scoprire le cuffie wireless e come funzionano è bene sapere che la loro portata varia a seconda del sistema che viene adoperato per la trasmissione del segnale audio. In linea di massima le cuffie wireless meno costose, e quindi più convenienti dal punto di vista economico, sono quelle che si basano su un sistema a infrarossi, che a fronte di una qualità audio pressoché perfetta, si caratterizzano per una portata piuttosto ridotta.
Per il segnale infrarosso, che è modulato in ampiezza, la trasmissione fa riferimento ai led: tanto più sono numerosi, quanto più è elevata la qualità del suono, il che vuol dire che il segnale viene ricevuto meglio. Ci sono poi, le cuffie a radio frequenza, che per funzionare devono essere munite di un’antenna.
A radiofrequenza
Le cuffie a radiofrequenza sono dotate di un’antenna capace di ricevere un segnale radio emesso dal trasmettitore che viene posizionato accanto alla fonte sonora. Questo sistema permette una grande libertà di movimento, dovuta anche al fatto che le onde radio vengono captate anche qualora si frappongano ostacoli tra cuffie e trasmittente, anche se aumentando la distanza diminuisce la qualità di ricezione.
Tale tipologia di cuffie wireless risulta perfetta se, ad esempio, dovete spostarvi da una stanza all’altra, ma non volete interrompere l’ascolto della radio, della musica o del telegiornale, mentre magari fate altro. In generale, possiamo indicare che in molti modelli di fascia media e alta la copertura può raggiungere anche i 100 metri. Come sempre la scelta delle cuffie dipende dalle esigenze specifiche di ciascuno, tuttavia, considerando che la libertà di movimento è uno degli aspetti fondamentali delle cuffie senza fili, forse le cuffie a radiofrequenza possono fare al caso vostro.
Fasce di prezzo
Diciamo subito che è difficile stabile quale siano le migliori cuffie stereo wireless, perché, come sempre, tutto va commisurato alle esigenze personali, all’uso che faremo delle cuffie, e in ultimo, a una buona dose di soggettività, in ambito di design e comfort. Quanto dovremmo spendere, di conseguenza, si lega a tutti questi fattori. In commercio esistono cuffie stero wireless molto care, ma per fortuna, esistono anche ottimi prodotti a prezzi molto più contenuti! Cercate di fare un buon acquisto tenendo sempre presente il rapporto qualità-prezzo.