In tempi di risparmi l’acquisto di una cuffia per l’ascolto musicale, per sé o per i figli, può diventare una spesa proibitiva, specie se si seguono le mode. Il mondo delle cuffie non è solo fatto da prodotti super costosi, sebbene il mercato e i produttori che lo compongono spingano sempre a modelli con funzionalità particolari. In questa guida scopriamo insieme le migliori cuffie a meno di 20 euro, ovvero tutti quei modelli che rendono in modo particolarmente buono, anche spendendo poco.
Quali scegliere
Di cuffie ce ne sono davvero per tutti i gusti. Dalle in-ear classiche agli auricolari tradizionali, dalle on-ear alle over-ear, tutte pensate principalmente per ascoltare musica, guardare video in modo isolato o a per conversazioni telefoniche.
C’è chi della cancellazione del rumore, dell’accuratezza o del design non se ne interessa: a volte si ha bisogno semplicemente di un paio di cuffie per tutti i giorni, senza troppe pretese. C’è però il grande pregiudizio, spesso anche giustificato, che spendere poco equivale a comprare qualcosa di estremamente scarso o poco duraturo nel tempo. Sì, se non si bada bene a cosa si compra è così, ma non sempre. Toccando un po’ tutte le principali categorie di cuffie: wireless, in-ear, over-ear. Ma quali sono le variabili di scelta per individuare le migliori cuffie economiche?
La qualità
Un criterio selettivo, assolutamente fondamentale, è la qualità sonora. Anche nei modelli meno costosi, non deve essere mai trascurata. Lo scopo delle cuffie rimane sempre quello di ascoltare musica con una qualità più che discreta, guardare video senza fastidi o effettuare chiamate audio senza interferenze. Dunque, la qualità audio rimane assolutamente un punto saldo per scegliere le cuffie, sebbene debba essere ovviamente proiettata su prodotti in una fascia di prezzo decisamente bassa.
Per scegliere le migliori cuffie economiche, un criterio fondamentale che si deve utilizzare è quello di optare solo per prodotti dotati di un rapporto qualità-prezzo nettamente superiore alla media, per questo può essere utile tenere d’occhio le occasioni di sconti che spesso capitano.
In-ear
Altro criterio selettivo per scegliere un paio di cuffie è la loro forma. Questo criterio è fondamentale, perché vi orienta nella scelta del prodotto più adatto alla vostre esigenze in base al design. Le cuffie in-ear sono quelle più piccole, e possono avere svariate versioni: quelle più classiche sono in-ear con il regolare cavo da 3,5 mm., ma esistono anche in-ear unite tra loro per l’utilizzo via Bluetooth, oppure le in-ear completamente wireless, ovvero quelle sprovviste completamente di fili.
In tutti i casi sono le cuffie più leggere, e anche quelle che consentono la libertà massima di movimento. Sono sicuramente le cuffie più adatte per gli sportivi, ma anche per chi le usa con il telefonino.
On-ear e over-ear
Esistono, inoltre, 2 formati abbastanza simili come concetto, ovvero le cuffie on-ear e le over-ear. In entrambe troviamo degli speaker grandi che si appongono ai padiglioni auricolari, legati da un archetto. Nel caso delle on-ear abbiamo però dimensioni più contenute visto che si poggiano su parte del padiglione auricolare, senza rivestirlo completamente, mentre nelle over-ear abbiamo dimensioni più importanti, ma anche isolamento migliore proprio grazie all’orecchio totalmente inglobato all’interno del padiglione. Le on-ear sono una buona via di mezzo per chi vuole un prodotto non troppo ingombrante, mentre le over-ear sono più adatte per chi desidera un’immersione completa del suono, a discapito della discrezione di utilizzo (diciamo che si notano abbastanza, ma non è detto che sia una cosa negativa!) e delle dimensioni.
In questo caso, dovete scegliere in base alle vostre necessità e al gusto personale. Non esiste una forma migliore di un’altra, ma solo una che a voi risulta più confortevole.