Sei indeciso su quale cuffia comprare? Vorresti sapere quali sono le migliori cuffie intorno ai 100 euro in commercio? Devi sapere che il mercato delle cuffie è molto vasto: trovarsi a scegliere tra tanti modelli diversi può essere complicato, spero che seguendo questa guida sulle migliori cuffie da 100 euro potrai orientarti al meglio. Prima di aiutarti, è importante sapere quali sono le tue esigenze e soprattutto in quale ambito dovrai utilizzarle. Dovrai chiederti se le userai prevalentemente per guardare la TV, per correre, per ascoltare la musica o per le tue sessioni di gioco in compagnia degli amici. Esiste un modello adatto per ogni esigenza e con il tuo budget troverai sicuramente un ottimo prodotto.
Parametri da tenere presenti
Se sei indeciso su quale modello di cuffia orientarti (sia con cavo, sia wireless) tieni in considerazione alcuni fattori importanti, tra i quali:
- La lunghezza del cavo nel caso in cui scegliessi un modello che ne è munito,
- La presenza, sul tuo dispositivo, di ingresso audio compatibile (se scegli un modello con cavo). Gli smartphone più moderni, ad esempio, sono quasi tutti sprovvisti di jack stereo,
- L’autonomia della batteria e i tempi di ricarica,
- La portata della ricezione (nel caso di modelli senza cavo), e cioè la distanza utile per riuscire a sfruttare al meglio il segnale,
- La presenza di piccoli ma importanti dettagli, come ad esempio l’impermeabilizzazione o la qualità dell’isolamento acustico.
Con cavo o wireless?
Esistono cuffie tradizionali che si possono collegare a PC, smartphone, TV, etc., esclusivamente con l’utilizzo di un cavo, e cuffie wireless che invece funzionano senza fili. Le prime possono utilizzare sia il tradizionale cavo da 3,5 mm (il cosiddetto mini-jack), sia varie tecnologie digitali. Le cuffie wireless possono essere basate su varie tecnologie:
- Cuffie a infrarossi, che sono molto economiche ma hanno un raggio d’azione piuttosto limitato,
- Cuffie a radiofrequenza (RF), che hanno un raggio d’azione fino a 100 metri, offrono una buona qualità audio ma sono più soggette a interferenze,
- Cuffie Bluetooth, che attualmente sono quelle più diffuse. Non sono economiche come quelle a infrarossi o a radiofrequenza, ma hanno il vantaggio di funzionare con PC, smartphone, TV, tablet, etc., senza utilizzare ricevitori esterni. Il raggio d’azione è inferiore a quello delle cuffie RF ma comunque sufficiente. La qualità audio è generalmente buona, ma le cuffie con cavo riescono a offrire ancora qualcosa in più.
L’autonomia
Se la vostra scelta è ricaduta su un paio di cuffie senza cavo, dovrete tenere d’occhio la batteria e ricordarvi di ricaricarle regolarmente. Le cuffie wireless, infatti, funzionano tutte a batteria e hanno un’autonomia variabile. Quelle Bluetooth sono alimentate da batterie ricaricabili, possono durare anche svariate decine di ore per ogni ricarica e in molti casi si possono utilizzare anche via cavo (magari rinunciando a qualche funzione più avanzata, come la riduzione attiva del rumore). Le cuffie a radiofrequenza e a infrarossi possono essere alimentate da batterie AA e batterie AAA e hanno anche queste svariate ore di autonomia.
Le cuffie Bluetooth più avanzate possono disporre di sistemi di ricarica rapida che consentono di ottenere molte ore di autonomia in cambio di una ricarica di pochi minuti.
In conclusione
Se hai a disposizione 100 euro per il tuo nuovo acquisto, avrai sicuramente la possibilità di comprare delle cuffie con una buona qualità audio e con un buon comfort. Tutto dipende, come abbiamo già detto, dall’utilizzo che ne dovrai fare, ma in ogni caso avrai delle cuffie che rientrano nella fascia medio-alta di prezzo e che per questo garantiscono qualità.
Non dimenticare di verificare i parametri tecnici (la sensibilità, l’impedenza e la risposta in frequenza) ed eventuali altre funzioni, come la cancellazione dei rumori o la resistenza all’acqua e al sudore (nel caso userai le cuffie per fare sport).