Vorresti sapere quali sono le migliori cuffie del 2019 in commercio? Se sei indeciso su quale cuffia comprare e su quale marca scegliere, devi sapere che il mercato è molto vasto: ci sono tantissimi modelli con tante piccole diversità, le quali però possono fare la differenza. In questa guida esamineremo quali sono le migliori marche di cuffie del 2019 e quali sono le fasce di prezzo. Prima di aiutarti, è importante sapere bene quali sono le proprie esigenze e soprattutto in quale ambito dovrai utilizzarle. Se, ad esempio, sei certo di volerle usare per guardare la TV o per fare sport, sappi che hai bisogno di un paio di cuffie wireless. La prima regola da imparare è che c’è una cuffia per ogni esigenza.
Il formato
In base a quali criteri si definisce una marca o una cuffia migliore di un’altra? Prima di iniziare ad approfondire le variabili di scelta è necessario precisare che queste sono classificabili anche in 2 macrocategorie: cuffie da ascolto semplice, e cuffie per circostanze particolari come il gaming. Se è l’ascolto musicale quello che vi interessa, allora sicuramente ci sono dei criteri da seguire per scegliere la propria cuffia ideale.
Il primo criterio selettivo per un paio di cuffie non può che essere il formato: abbiamo infatti le in-ear, che si inseriscono direttamente nella parte più esterna del cavo orale; le on-ear, più grandi e che si appongono al padiglione auricolare senza isolarlo; e le over-ear, che rivestono tutto il padiglione auricolare.
Immersione sonora totale
L’ultima tipologia di form factor è quella delle cuffie over-ear, ovvero quelle che accolgono l’intero padiglione auricolare al loro interno, escludendo i rumori esterni e dando maggiore spazio al suono in assoluto. Anche queste, come le altre, sono sia con cavo sia wireless, con un’ottima predominanza di modelli senza fili. Sicuramente c’è da notare che sono le cuffie tendenzialmente più ingombranti e pesanti in termini di formato, ma anche quelle che
hanno di solito un suono più avvolgente, cancellazione attiva del rumore esterno (ANC) e una autonomia, per i modelli wireless, davvero prolungata.
Le marche migliori
Se sei molto esigente e hai un buon budget da spendere scegli tra i marchi migliori, come ad esempio: Bose, Grado, Sennheiser e Shure, perché hanno una storia solida.
Al contrario, se non hai particolari esigenze e un budget limitato puoi orientarti sui brand commerciali come Panasonic, Philips e Sony. Ci sono alcuni consigli che possiamo darti per scegliere un brand di buona qualità, quelli cioè che statisticamente offrono prodotti migliori, che durano di più nel tempo e che possiedono un valore più alto in rapporto ai soldi spesi. Per prima cosa bisogna considerare l’anzianità di un marchio, infatti ogni produttore possiede un settore di ricerca e sviluppo che si occupa di progettare e individuare le migliori tecnologie da applicare alle proprie cuffie. Anche il livello di specializzazione del marchio, il rapporto qualità–prezzo dei prodotti, l’assistenza clienti post vendita e la durata della garanzia sono elementi da tenere presenti al fine di valutare un prodotto migliore di un altro e un brand migliore di un altro.
Per concludere
Tantissime persone usano le cuffie ogni giorno, nelle situazioni più disparate: le usiamo per ascoltare musica, partecipare a videoconferenze, giocare ai videogiochi, guardare un film o semplicemente per parlare al telefono, e a volte anche solo per isolarci dal mondo circostante e trovare la concentrazione che ci serve. Le cuffie migliori sono cambiate nel corso degli anni. Ci sono molte nuove funzioni come, ad esempio, la cancellazione del rumore e l’audio ad alta risoluzione. Ricordati che la scelta della cuffia migliore va fatta sempre a partire dalle esigenze personali, poi viene tutto il resto, compreso il prezzo da pagare per averle. Le fasce di prezzo sono tre: una prima fascia economica (sotto i 50 euro), una fascia intermedia (sotto i 100 euro) e, infine la fascia alta (sopra i 100 euro).