Perché quando inserisco le cuffie parte la musica o si abbassa il volume?

1
2
3
4
5
Audio-Technica M50x Cuffie Monitor Professionali Nero
Sony MDR-7506 Cuffie monitor da studio chiuse, con filo, da 10 Hz a 20 kHz, adatte per la...
OneOdio Pro 10 Cuffie Over Ear, Cuffie Cablate con Shareporte Microfono, Jack 3,5 mm e 6,35 mm,...
AKG K52 Closed Back Cuffie, Nero
Sennheiser HD 599 Cuffie Aperte sul Retro, Edizione Speciale, Nero [Esclusiva Amazon]
Audio-Technica M50x Cuffie Monitor Professionali Nero
Sony MDR-7506 Cuffie monitor da studio chiuse, con filo, da 10 Hz a 20 kHz, adatte per la...
OneOdio Pro 10 Cuffie Over Ear, Cuffie Cablate con Shareporte Microfono, Jack 3,5 mm e 6,35 mm,...
AKG K52 Closed Back Cuffie, Nero
Sennheiser HD 599 Cuffie Aperte sul Retro, Edizione Speciale, Nero [Esclusiva Amazon]
Audio-Technica
Sony
OneOdio
AKG
Sennheiser
OffertaBestseller No. 31
Audio-Technica M50x Cuffie Monitor Professionali Nero
Audio-Technica M50x Cuffie Monitor Professionali Nero
Prestazioni acustiche ampiamente apprezzateDriver da 45 mm brevettatiAmpia gamma di frequenza con chiarezza dell’audio eccezionale
OffertaBestseller No. 32
Sony MDR-7506 Cuffie monitor da studio chiuse, con filo, da 10 Hz a 20 kHz, adatte per la...
Sony MDR-7506 Cuffie monitor da studio chiuse, con filo, da 10 Hz a 20 kHz, adatte per la...
SONY MDR-7506: Scelte dai professionisti del settore da oltre 30 anni, l'MDR-7506 offre un suono...QUALITÀ DEL SUONO DA STUDIO: palcoscenico bilanciato con bassi profondi, medi chiari e alti...DESIGN A CHIUSURA POSTERIORE: L'MDR-7506 ha una struttura acustica chiusa con padiglioni che...
OffertaBestseller No. 33
OneOdio Pro 10 Cuffie Over Ear, Cuffie Cablate con Shareporte Microfono, Jack 3,5 mm e 6,35 mm,...
OneOdio Pro 10 Cuffie Over Ear, Cuffie Cablate con Shareporte Microfono, Jack 3,5 mm e 6,35 mm,...
Goditi il suono superbo e bilanciato e il massimo comfort con le cuffie per monitor OneOdio Studio....Un lungo cavo da 9,8 piedi in stile DJ arriva facilmente dalla TV o dallo stereo alla tua sedia...Auricolari orientabili a 90 ° per il monitoraggio dell'orecchio singolo in qualsiasi momento; la...
OffertaBestseller No. 34
AKG K52 Closed Back Cuffie, Nero
AKG K52 Closed Back Cuffie, Nero
OffertaBestseller No. 35
Sennheiser HD 599 Cuffie Aperte sul Retro, Edizione Speciale, Nero [Esclusiva Amazon]
Sennheiser HD 599 Cuffie Aperte sul Retro, Edizione Speciale, Nero [Esclusiva Amazon]

Può capitare di avere problemi con il volume delle cuffie. Come fare per risolverli? Se, ad esempio, inserendo le cuffie nel vostro smartphone, PC, o altro, parte la musica, oppure si abbassa il volume dell’audio, potrete provare da soli a risolvere il problema, con diversi passaggi che vedremo in questa guida. Il malfunzionamento delle vostre cuffie può avere diverse cause, potrebbe trattarsi di una mancata pulizia, come un accumulo di polvere all’interno del jack delle cuffie, ma possono esserci anche altri motivi, che cercheremo di analizzare.

 

L’importanza della pulizia

Gli auricolari è una tipologia di cuffia molto usata, per via della loro grande praticità. Infatti, occupano poco spazio, sono leggeri e si possono portare in giro senza creare intralcio. Per questo motivo si sporcano facilmente, è bene quindi ricordarsi di pulirli regolarmente.

Questo discorso vale anche per le cuffie con archetto, naturalmente. Se le vostre cuffie o auricolari hanno un cavo, dovete accertarvi che il jack non si sia danneggiato. A volte capita che ci sia un accumulo di polvere all’interno del jack delle cuffie, che va rimosso con cautela. La polvere all’interno del jack può creare problemi con l’audio, come, ad esempio, il fatto che si abbassi il volume, o altri problemi con la riproduzione del suono. Eliminala lo sporco con una graffetta e usa una torcia per illuminare adeguatamente la parte.

Se usi le cuffie con il PC

Se le tue cuffie non si sentono bene, il problema potrebbe anche riguardare il dispositivo e non le tue cuffie. Se stai usando le cuffie con il PC, la prima cosa che devi fare è quella di aprire il pannello per la gestione dei dispositivi di Windows e abilitare il sistema audio del computer.

Può succedere, infatti, che l’audio del PC venga disabilitato inavvertitamente, o in seguito a modifiche apportate al sistema da nuovi programmi installati. Se fosse questo il caso, effettuando questi passaggi puoi risolvere immediatamente il problema. Per abilitare nuovamente il sistema audio sul tuo PC, recati alla voce pannello di controllo e, nell’apposito campo di ricerca che ti viene mostrato, fai click sulla voce Hardware e suoni e poi sulla voce Gestione dispositivi annessa alla sezione Dispositivi e stampanti. Nella finestra che si apre, individua ed espandi la voce Controller audio, dopodiché fai click destro sulla voce relativa al controller audio del tuo PC, e seleziona l’opzione Attiva dal menu che compare. Se tutto fila per il verso giusto e l’audio era stato semplicemente disattivato, i suoni torneranno a sentirsi regolarmente attraverso le cuffie del PC.

Possibili cause

Se, quando inserite le vostre cuffie con cavo al dispositivo, parte la musica improvvisamente senza comandi, oppure si abbassa il volume da solo, le cause possono essere di diversa natura e, di conseguenza, anche le risoluzioni possono essere diverse. Per prima cosa provate a eseguire le seguenti operazioni:

  • controllate il livello della batteria,
  • verificate che il jack sia completamente inserito,
  • alzate il volume,
  • pulite il jack con un panno pulito,
  • provate a inserire le cuffie in un altro dispositivo.

Infine, anche l’umidità può causare problemi con il jack audio a seconda del livello di umidità che c’è nell’aria. Fino al punto di rendere il jack praticamente inutilizzabile, i danni possono variare di caso in caso. Se il jack si è bagnato, utilizza un phon per asciugare l’umidità delle cuffie, facendo attenzione alla distanza di sicurezza.

La garanzia

Se, dopo aver provato a risolvere da soli il problema dell’audio delle cuffie, non siete riusciti nell’intento, l’unica cosa che rimane da fare e verificare che le vostre cuffie siano in garanzia. Al momento dell’acquisto, infatti, all’interno della confezione, insieme alle cuffie e alle istruzioni, vi viene fornita la garanzia. Leggetela con attenzione, troverete scritti tutti i riferimenti necessari per poter procedere alla richiesta di un cambio o di una riparazione. Sempre se siete nei termini stabiliti (entro i due anni dalla data di acquisto).


Mi chiamo Stefania Abbondanza e sono una giornalista pubblicista. Ho, fin da sempre, una grande passione per la lettura e per la scrittura. Sono laureata in filosofia con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, successivamente ho frequentato il Master di sviluppo economico sul terziario avanzato presso l’Istituto Guglielmo Tagliacarne. Attualmente scrivo per la carta stampata e il web su diverse tematiche. In particolare amo scrivere sul mondo della tecnologia e quello degli accessori audio.

Back to top
Migliore Cuffia