Cuffie grandi, le migliori del 2025, costo, recensioni

1
2
3
4
5
Uliptz Cuffie Wireless Bluetooth 5.3, 65 Ore Di Riproduzione, 6 EQ Modalità di Suono, Senza Fili...
Sony Mdr-Zx110 - Cuffie On-Ear, Bianco, Cablato
JBL Tune 510BT Cuffie On-Ear Wireless, Bluetooth 5.0, Pieghevole, Microfono Integrato,...
DOQAUS Cuffie Wireless Bluetooth, 90 Ore Di Riproduzione e 3 Modalità EQ Cuffie- Suono Stereo...
Sony WH-CH520 | Cuffie Wireless, Connessione Multipoint, con Microfono, Fino a 50 ore di durata...
Uliptz Cuffie Wireless Bluetooth 5.3, 65 Ore Di Riproduzione, 6 EQ Modalità di Suono, Senza Fili...
Sony Mdr-Zx110 - Cuffie On-Ear, Bianco, Cablato
JBL Tune 510BT Cuffie On-Ear Wireless, Bluetooth 5.0, Pieghevole, Microfono Integrato, Connessione...
DOQAUS Cuffie Wireless Bluetooth, 90 Ore Di Riproduzione e 3 Modalità EQ Cuffie- Suono Stereo HiFi...
Sony WH-CH520 | Cuffie Wireless, Connessione Multipoint, con Microfono, Fino a 50 ore di durata...
Uliptz
Sony
JBL
DOQAUS
Sony
Bestseller No. 31
Uliptz Cuffie Wireless Bluetooth 5.3, 65 Ore Di Riproduzione, 6 EQ Modalità di Suono, Senza Fili...
Uliptz Cuffie Wireless Bluetooth 5.3, 65 Ore Di Riproduzione, 6 EQ Modalità di Suono, Senza Fili...
AUDIO AD ALTA FEDELTÀ - Le cuffie Bluetooth Uliptz offrono alti cristallini, medi bilanciati e...FORTE TECNOLOGIA BLUETOOTH 5.3 - Le cuffie Bluetooth wireless sono compatibili con tutti i...FINO A 65 ORE DI GIOCO - Le cuffie wireless Uliptz offrono fino a 65 ore di riproduzione wireless...
OffertaBestseller No. 32
Sony Mdr-Zx110 - Cuffie On-Ear, Bianco, Cablato
Sony Mdr-Zx110 - Cuffie On-Ear, Bianco, Cablato
Driver dinamici al neodimio a cupola da 30 mm per un audio bilanciatoPadiglioni auricolari imbottiti per la comodità di ascolto durante gli spostamentiAmpia gamma di frequenza, da 12 Hz a 22 kHz, per alti cristallini e bassi profondi
OffertaBestseller No. 33
JBL Tune 510BT Cuffie On-Ear Wireless, Bluetooth 5.0, Pieghevole, Microfono Integrato, Connessione...
JBL Tune 510BT Cuffie On-Ear Wireless, Bluetooth 5.0, Pieghevole, Microfono Integrato,...
Bassi per tutto il giorno: trasmetti un suono di alta qualità dal tuo smartphone senza cavi...Cariche in sole 2 ore tramite cavo USB Type-C, le cuffie on ear wireless assicurano 40 ore di...Connessione Multipoint: passa da un dispositivo bluetooth all'altro con facilità, da un video sul...
OffertaBestseller No. 34
DOQAUS Cuffie Wireless Bluetooth, 90 Ore Di Riproduzione e 3 Modalità EQ Cuffie- Suono Stereo HiFi...
DOQAUS Cuffie Wireless Bluetooth, 90 Ore Di Riproduzione e 3 Modalità EQ Cuffie- Suono Stereo...
Bestseller No. 35
Sony WH-CH520 | Cuffie Wireless, Connessione Multipoint, con Microfono, Fino a 50 ore di durata...
Sony WH-CH520 | Cuffie Wireless, Connessione Multipoint, con Microfono, Fino a 50 ore di durata...

Scegliere la cuffia adatta alle proprie esigenze non è certamente una cosa semplice. Negli ultimi anni, infatti, il mercato è stato inondato di modelli e prodotti per tutte le esigenze e per tutte le tasche. Cuffie grandi, piccole, con o senza cavo, professionali e amatoriali. Insomma modello che cerchi, modello che trovi.
Negli ultimi anni, trascinate anche dalla moda, si stanno facendo largo le cuffie grandi che coprono completamente il padiglione auricolare. Le indossano i campioni dello sport, i personaggi dello spettacolo e della musica: insomma stanno spopolando soprattutto tra i teenager. Le cuffie di grandi dimensioni, conosciute anche con il nome di over-ear, sono adatte soprattutto per chi ne fa un uso professionale.

Oggi le cuffie di grandi dimensioni sono utilizzate un po’ da tutti. Progettate soprattutto per chi ne deve fare un uso professionale, i modelli over-ear hanno avuto una diffusione di massa. In questa utile guida scopriremo quando scegliere le cuffie di grandi dimensioni e come sfruttarne al massimo le potenzialità.

 

Cuffie grandi, le caratteristiche fisiche

Le cuffie di grandi dimensioni o over-ear hanno come caratteristica principale quella di coprire completamente il padiglione auricolare. Questi modelli, infatti, sono realizzati con due grandi altoparlanti che si appoggiano sulle orecchie, collegati da un archetto molto flessibile che  circonda la testa e che in alcuni casi può essere bloccato anche dietro al collo.
Altra caratteristica molto importante è quella dei materiali utilizzati per la costruzione di questa particolare tipologia di cuffie. Quasi sempre gli altoparlanti sono imbottiti con spugna in modo da risultare più comodi per gli utilizzatori.

Tipi di collegamento

Le cuffie over-ear rispettano le caratteristiche di collegamento di tutti gli altri tipi di cuffie in commercio. Quando si sceglie un modello bisogna tener sempre presente dell’utilizzo che se ne deve fare. Se si decide di usare le cuffie nella stessa stanza del dispositivo sorgente di suono allora si può scegliere il tradizionale collegamento via cavo. Nel caso si voglia ascoltare musica senza avere scomodi cavetti tra le mani bisognerà scegliere i modelli wireless.

Di seguito i principali collegamenti via cavo che meglio si adattano alle cuffie di grandi dimensioni:

  • Collegamento con mini-jack: le cuffie possono essere collegate con il classico mini-jack da 3,5 millimetri. È sicuramente il sistema più diffuso, basta vedere la quantità di auricolari e cuffie presenti in commercio ai prezzi più disparati. Nonostante la diffusione (anche perché è il primo sistema inventato) oggi la tecnologia ha dato vita a tanti metodi di collegamento più moderni e affidabili.
  • Collegamento Usb: negli ultimi anni le cuffie con microfono collegate attraverso cavo Usb stanno avendo un grande successo; la diffusione è stata facilitata dalla praticità di utilizzo e dal fatto che possono essere utilizzate con tantissime sorgenti. I cavetti Usb, infatti, possono essere usati anche per pc, impianti hi-fi e tv color. Anche in auto è previsto il collegamento via cavo Usb.

Chi preferisce connettersi via wireless invece può scegliere sostanzialmente tra tre modelli:

  • Collegamento bluetooth: è sicuramente il sistema più diffuso in commercio anche se non è sempre quello più economico. Questo tipo di collegamento è molto utilizzato da chi trascorre molto tempo in auto e quindi può parlare e ascoltare allo stesso tempo tenendo le mani libere. Oppure da chi vuole ascoltare musica facendo jogging. L’unica pecca è che le cuffie devono essere sempre vicine al dispositivo sorgente.
  • Collegamento a infrarossi: in sintesi si tratta di apparecchi molto diffusi e molto economici. Allo stesso tempo non si tratta di cuffie affidabili. Infatti il raggio di ricezione non supera mai i cinque o sei metri.
  • Collegamento a radiofrequenza: è sicuramente il sistema più complesso tra quelli descritti fino a questo punto. Questo tipo di collegamento permette di allontanarsi fino a 100 metri dalla sorgente. L’unica pecca è che non sempre il segnale è di elevata qualità.

Quando si sceglie il tipo di collegamento bisogna sempre tener presente della durata della batteria. Le cuffie che si collegano via cavo, infatti, non hanno bisogno di essere caricate in si alimentano attraverso il dispositivo sorgente. È diverso, invece, per le cuffie wireless che hanno bisogno di essere ricaricate. I dispositivi vanno da poche ore per completare un ciclo di carica (ma che durano poco) a quelli che ci mettono molte ore per terminare il ciclo di carica (ma che durano tanto). La differenza molto spesso è rappresentata dal prezzo.

Canali audio

Un aspetto molto importante quando si acquistano delle cuffie di grandi dimensioni è quello dei canali audio. Le cuffie possono essere Stereo, 5.1 o 7.1. In particolare, il modello stereo, è quello più adatto per ascoltare musica e presenta due speaker per orecchio in modo da garantire un’ottima qualità del suono. Gli altri altre due modelli si distinguono in reali e virtuali e da questo dipende la numerosità degli speaker che hanno. I sistemi più professionali garantiscono standard qualitativi molto elevati e un’esperienza sonora del tutto diversa.

Cosa fa la differenza

Chi vuole una cuffia over-ear professionale non può sottovalutare alcune caratteristiche come  il supporto allo standard Hi-Res per l’alta risoluzione audio, l’aptX per trasferire via Bluetooth dati superiori rispetto agli standard. Si tratta di due particolari da tener ben presenti se si vuole un prodotto di livello superiore. A questi si possono aggiungere la cancellazione del rumore per isolare l’ambiente circostante e i driver al neodimio per una migliore resa sonora.
In questo caso parliamo di optional e caratteristiche che è possibile trovare soprattutto nei prodotti più costosi.

Il prezzo

Quando si fa riferimento alle cuffie di grandi dimensioni è difficile parlare di prezzo. In questo caso vale la regola: “Quanto vuoi, tanto spendi”. Attualmente in commercio esistono tantissimi prodotti in grado di soddisfare le necessità dell’utenza: da chi ha bisogno di un articolo amatoriale per uso quotidiano, sino ad arrivare agli utilizzatori più esigenti che per questioni di lavoro devono usare cuffie professionali. Insomma nessuno rischia di rimanere deluso. Le fasce di prezzo su cui regolarsi sono sostanzialmente tre: basso prezzo (prodotti che costano anche meno di 50 euro); prezzo medio (modelli tra i 50 e i 150 euro) e costosi (oltre i 200 euro).
Al momento gli store offrono prodotti per tutti i gusti e per ogni tasca.


Giornalista professionista appassionato di tecnologia e sport

Back to top
Migliore Cuffia