Microfono auricolare senza fili, quale scegliere? Guida all’acquisto

1
2
3
4
5
OPPO Enco Buds2, Auricolari True Wireless, Bluetooth 5.2, in-ear, Noise Reduction, Comandi Touch,...
JBL Wave Beam Auricolari Wireless In-Ear Bluetooth, Waterproof IP54 e Antipolvere IPX2, Deep Bass...
Soundcore Cuffie Bluetooth by Anker P20i, Auricolari Bluetooth 5.3, Cuffie Wireless In-ear Driver...
Huawei FreeBuds SE 2, Durata della Batteria fino a 40 Ore, IP54 Resistenti a Polvere e Schizzi,...
Cuffie Bluetooth, Auricolari Bluetooth 5.3 Wireless, 5-7 h per tre volte Cuffiette Bluetooth...
OPPO Enco Buds2, Auricolari True Wireless, Bluetooth 5.2, in-ear, Noise Reduction, Comandi Touch,...
JBL Wave Beam Auricolari Wireless In-Ear Bluetooth, Waterproof IP54 e Antipolvere IPX2, Deep Bass...
Soundcore Cuffie Bluetooth by Anker P20i, Auricolari Bluetooth 5.3, Cuffie Wireless In-ear Driver...
Huawei FreeBuds SE 2, Durata della Batteria fino a 40 Ore, IP54 Resistenti a Polvere e Schizzi,...
Cuffie Bluetooth, Auricolari Bluetooth 5.3 Wireless, 5-7 h per tre volte Cuffiette Bluetooth Hi-Fi...
OPPO
JBL
Soundcore
HUAWEI
Cervanta
OffertaBestseller No. 31
OPPO Enco Buds2, Auricolari True Wireless, Bluetooth 5.2, in-ear, Noise Reduction, Comandi Touch,...
OPPO Enco Buds2, Auricolari True Wireless, Bluetooth 5.2, in-ear, Noise Reduction, Comandi Touch,...
Grazie al driver da 10mm placcato in titanio e all’innovativa struttura acustica, garantiscono una...Il peso di un auricolare di Enco Buds2 è di soli 4g, meno di un foglio di carta in formato A4.Le Enco Buds2 sfruttano un potente e innovativo algoritmo di cancellazione dei rumori di fondo che...
OffertaBestseller No. 32
JBL Wave Beam Auricolari Wireless In-Ear Bluetooth, Waterproof IP54 e Antipolvere IPX2, Deep Bass...
JBL Wave Beam Auricolari Wireless In-Ear Bluetooth, Waterproof IP54 e Antipolvere IPX2, Deep Bass...
Bassi potenti: i driver da 8 mm e la tecnologia Deep Bass Sound di JBL rivoluzionano l'esperienza di...Musica non-stop: con 8 ore di durata della batteria e 24 della custodia per un ascolto che dura...Resistenti all'acqua: ascolta le tue canzoni in spiaggia, a bordo piscina o in palestra senza...
OffertaBestseller No. 33
Soundcore Cuffie Bluetooth by Anker P20i, Auricolari Bluetooth 5.3, Cuffie Wireless In-ear Driver...
Soundcore Cuffie Bluetooth by Anker P20i, Auricolari Bluetooth 5.3, Cuffie Wireless In-ear Driver...
BASSI POTENTI: gli auricolari bluetooth wireless soundcore P20i sono dotati di driver da 10 mm...ESPERIENZA DI ASCOLTO PERSONALIZZATA: l'app soundcore consente di personalizzare i controlli e...TEMPO DI RIPRODUZIONE LUNGO, RICARICA RAPIDA: è possibile aggiungere 10 ore alla durata della...
OffertaBestseller No. 34
Huawei FreeBuds SE 2, Durata della Batteria fino a 40 Ore, IP54 Resistenti a Polvere e Schizzi,...
Huawei FreeBuds SE 2, Durata della Batteria fino a 40 Ore, IP54 Resistenti a Polvere e Schizzi,...
OffertaBestseller No. 35
Cuffie Bluetooth, Auricolari Bluetooth 5.3 Wireless, 5-7 h per tre volte Cuffiette Bluetooth Hi-Fi...
Cuffie Bluetooth, Auricolari Bluetooth 5.3 Wireless, 5-7 h per tre volte Cuffiette Bluetooth...

Per chi come me ama farsi qualche chilometro di corsa la mattina in compagnia della playlist favorita, gli auricolari sono un accessorio indispensabile come un buon paio di scarpe. Ma l’auricolare non è ad uso esclusivo di sportivi, ci viene in aiuto al fast food quando abbiamo un vassoio tra le mani e una chiamata in attesa o in metropolitana dopo una giornata dura di lavoro con un po’ di musica. L’auricolare fin dal suo arrivo sul mercato (vi ricordate? Era compreso nella scatola del telefono) ne ha fatta di strada. Negli ultimi anni il  vecchio cavo si è visto affiancare e superare dal suo cugino Bluetooth, sicuramente più leggero, maneggevole e con qualità sonore più che rispettabili. In alcuni casi alcuni marchi hanno reso la scelta degli auricolari wireless una scelta obbligata (a meno che non si utilizzino degli adattatori specifici). Ma cerchiamo di fare chiarezza su questo dispositivo che ha invaso il mercato, in modo da poter scegliere il nostro auricolare.

 

Come scegliere un auricolare

La scelta del nostro auricolare bluetooth può dipendere da motivazioni puramente soggettive: preferite un auricolare con cavo (che collega  l’auricolare destro con quello sinistro) o wireless al 100%?  Motivazioni oggettive che rispondo alle caratteristiche tecniche del prodotto (durata batteria, funzione dei comandi ecc).

Formato

Dimenticate tutte le varietà di modelli di cuffie che esistono in commercio. Gli auricolari bluetooth in vendita sono prevalentemente in-ear, da inserire direttamente nel condotto uditivo con dei gommini intercambiabili (nelle confezioni, in genere, vengono forniti di tre taglie S-M-L). Per chi non riuscisse ad adattarsi si possono ancora trovare i classici modelli earbuds.

In commercio troviamo  modelli che dispongono di cavi che collegano l’auricolare destro con quello sinistro ed altri completamente liberi. Gli auricolari wireless al 100%  (sprovvisti di cavo) sono senza alcun dubbio più agevoli (liberandoci da quei fastidiosi grovigli di cavi), d’altro canto possono creare difficoltà nel controllo dei volumi o della riproduzione musicale.

Per chi desiderasse un auricolare da utilizzare per le proprie sessioni di allenamento, esistono prodotti specifici che resistono all’usura dovuta all’esposizione a sudore, pioggia e polvere. Molti auricolari da sport sono dotati di archetti per aumentarne la stabilità e in alcuni casi possono addirittura includere dei sensori per il rilevamento del battito cardiaco o il conteggio dei passi e delle calorie bruciate.

Autonomia

Apriamo un capitoletto su un aspetto da non tralasciare assolutamente. Quanto dura la batteria? In base al prodotto scelto potremmo avere un’autonomia che oscilla dalle tre ore fino a sfiorare, per alcuni modelli, le dodici ore di attività. Il consiglio è di valutare bene l’uso che se ne vuole fare per non trovarsi nel bel mezzo della telefonata della vita e sentire il segale di spegnimento!

Un altro consiglio, oltre alla durata: è opportuno accertarsi se l’auricolare scelto sia dotato di ricarica rapida. Questa funzione vi permetterà  di guadagnare un’ora di autonomia in pochi minuti.

Controlli e microfono

Altra caratteristica da non sottovalutare quando si sta per acquistare degli auricolari bluetooth è quella relativa ai controlli. I controlli permettono la regolazione del volume, rispondere a chiamate, controllare la riproduzione multimediale e accedere ai servizi degli assistenti vocali di cui sono dotati i dispositivi mobili. Importante è verificare sempre  la compatibilità dei controlli del dispositivo wireless che si vuole acquistare.

Quanto al microfono, questo è presente in tutti gli auricolari bluetooth, a seconda del modello e del marchio scelto si potrà avere una maggiore attenzione alla qualità e alla capacità di riduzione dei rumori.

Compatibilità e abbinamento

Nella scelta di un auricolare Bluetooth, bisogna prestare particolare attenzione che i sistemi di cui disponiamo siano compatibili con il prodotto che stiamo acquistando. Gran parte degli auricolari Bluetooth sono compatibili con gli standard Bluetooth 4.1Bluetooth 4.2 e Bluetooth 5.0 quest’ultimo in particolare è retrocompatibile con gli standard Bluetooth precedenti. Il raggio d’azione che riescono a coprire gli auricolari collegati  è di 10 metri. Alcuni auricolari dispongono di tecnologia NFC che permette l’abbinamento con smartphone e Tablet rapidamente, basta metterli vicino al device dotato di supporto NFC e siamo connessi.

Qualità del suono e isolamento

Non esiste una regola precisa riguardo alla qualità del suono. La scelta è una cosa puramente soggettiva, dipende dai gusti e dal grado di sensibilità di ogni individuo. Per quanto riguarda l’isolamento dei rumori esterni, dipende tutto dalla qualità degli auricolari e dei gommini che impiegano. Se volete un isolamento totale dovrete optare per degli auricolare con cancellazione attiva dei rumori.

Caratteristiche tecniche

Come per le cuffie, anche per i nostri piccoli auricolari ci sono specifiche tecniche da tener conto se si vuole essere certi di fare un buon acquisto.

  • Risposta in frequenza –  è l’intervallo di frequenze coperto dagli auricolari e si misura in Hz. L’orecchio umano percepisce dai 20 a 20.000 Hz.
  • Impedenza – è la resistenza esercitata dagli auricolari sul segnale audio e si misura in ohm. Per un ascolto ottimale auricolari e dispositivi sorgente dovrebbero avere  un grado simile di impedenza.
  • Sensibilità –  è la pressione acustica espressa dagli auricolari in relazione alla tensione applicata  e si misura in dB. Più è alta la sensibilità e maggiore è il volume che riescono a raggiungere gli auricolari senza distorcere il suono.

Su alcuni dispositivi bluetooth è possibile trovare il supporto alla tecnologia aptX  che serve a migliorare l’esperienza di ascolta nelle connessioni bluetooth. Per essere precisi si tratta di un codec che permette di trasportare su connessione bluetooth molti più dati del normale. Questo comporta un aumento della qualità che può avvicinarsi a quella dei Cd.

In conclusione

Fate la vostra scelta. Che siano da portare in palestra o per una telefonata di lavoro, avete a disposizione un’ampia scelta di soluzioni. Gli auricolari Bluetooth certamente possono offrire una portata limitata, comprimere la qualità del suono ma sono sicuramente più agevoli. Questo prodotto vi risparmierà dall’impaccio dei fili (i modelli wireless al 100% hanno custodie di dimensioni contenute). Vi permetterà di connettervi facilmente a dispositivi differenti( computer, smartphone ecc). Gli auricolari Bluetooth vi permetteranno di ascoltare la vostra playlist preferita e rispondere ad una telefonata senza problemi.


Autore abusivo, si diverte a coniugare le sue due grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. In quello che scrive cerca sempre di inserire un pizzico di ironia.

Back to top
Migliore Cuffia